testa di donna (dipinto) di Maestro Prospero (seconda metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800233873 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto testa di donna
enit
testa di donna (dipinto) di Maestro Prospero (seconda metà sec. XV)
1450-1499
Testa femminile di prospetto, schizzata a rapido tratto con segno nero-verdastro, senza chiaroscuro. Il fondo è giallino. I tocchi di ombreggiature rosate molto lievi
dipinto
A/ 383
00233873
08
0800233873
Frammento di intonaco ad affresco tagliato dal muro e fissato su supporto in gesso, da cui è stato strappato durante il restauro del 1976 per essere riportato su tela applicata a supporto di poliestere. Durante i lavori di restauro del quattrocentesco Palazzo della Cassa di Risparmio di Carpi, il primo della serie di palazzi che sorgono sul portico della piazza della città, si rinvennero tracce di affreschi nel grande salone, purtroppo distrutti. Ne rimangono la riproduzione fotografica presso l'Archivio del Museo Civico e questo piccolo frammento ritagliato da un muratore. Le scene erano di carattere cortese-cavalleresco con grandi stemmi, amorini, figure femminili, arbusti. Dalle fonti (Guaitoli) si apprende che il pittore Maestro Prospero aveva decorato una sala detta "delle Sibille" nel palazzo di Taliano Delci Pio (il rogito è del 15 maggio 1489). Il carattere dell'affresco denota un artista aggiornato alla corrente gotica padana (Garuti in Mostra restauri 1978)
testa di donna
Testa femminile di prospetto, schizzata a rapido tratto con segno nero-verdastro, senza chiaroscuro. Il fondo è giallino. I tocchi di ombreggiature rosate molto lievi
testa di donna
Carpi (MO)
0800233873
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
intonaco/ pittura a fresco/ applicazione su tela
bibliografia specifica: Mostra restauri - 1978