San Zenone (scultura) - bottega emiliana (metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800235006 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura San Zenone
San Zenone (scultura) - bottega emiliana (metà sec. XV)
San Zenone (scultura) - bottega emiliana (metà sec. XV)
scultura
Statua frammentaria in terracotta a tutto tondo; mostra un busto di un santo vescovo, forse San Zenone, visto di prospetto, paludato di clamide crociata; le braccia erano alzate, benedicenti, il capo mitrato, frammentato. Tracce di policromia nella sasula di rosso e nelle fasce intorno al collo (azzurro e verde)
1440-1460
0800235006
scultura
00235006
08
0800235006
La statua frammentaria fu rinvenuta nel 1924 durante i lavori murari nella parrocchiale di Rolo insieme ad una testa di Madonna (scheda 9), entrambi consegnati al Museo Civico di Carpi. Ritenuta del sec. XV, è da assegnarsi a produzione locale goticizzante. C. L. Ragghianti (1940) l'assegna al maestro dell'altare delle statuine del Duomo di Modena, quindi alla cerchia di Michele da Firenze. A produzione locale quattrocentesca è resa da A. Garuti (1976, pp. 20-21) che la pubblica dopo il restauro
San Zenone
Statua frammentaria in terracotta a tutto tondo; mostra un busto di un santo vescovo, forse San Zenone, visto di prospetto, paludato di clamide crociata; le braccia erano alzate, benedicenti, il capo mitrato, frammentato. Tracce di policromia nella sasula di rosso e nelle fasce intorno al collo (azzurro e verde)
Carpi (MO)
detenzione Ente pubblico territoriale
San Zenone
terracotta
bibliografia specifica: Mostra opere - 1976