crocifissione (rilievo) - bottega emiliana (seconda metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800235009 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo crocifissione
crocifissione (rilievo) - bottega emiliana (seconda metà sec. XV)
crocifissione (rilievo) - bottega emiliana (seconda metà sec. XV)
rilievo
Bassorilievo di forma centinata e scantonata in alto delimitato da listatura liscia di contorno. La scena è imperniata sul Crocifisso tra angeli in volo, le figure ammantate dai drappeggi cadenti sui piedi in pieghe fluide della Madonna e di san Giovanni. Nella parte alta foro per appenderlo
1450-1499
0800235009
rilievo
00235009
08
0800235009
Tipologia quattrocentesca e goticizzante da attribuirsi alla seconda metà del sec. XV. La produzione locale è confermata dall'esistenza di tali esempi nel circondario, ad esempio nell'oratorio inferiore di S. Girolamo a Reggio Emilia e altro in una casa nella campagna carpigiana in via Nuova Ponente. Il Ragghianti (1940, scheda cat.) assegna anche questa scultura al Maestro dell'altare delle statuine del Duomo di Modena, quindi ad un imitatore locale dell'arte toscana quattrocentesca
crocifissione
Bassorilievo di forma centinata e scantonata in alto delimitato da listatura liscia di contorno. La scena è imperniata sul Crocifisso tra angeli in volo, le figure ammantate dai drappeggi cadenti sui piedi in pieghe fluide della Madonna e di san Giovanni. Nella parte alta foro per appenderlo
Carpi (MO)
detenzione Ente pubblico territoriale
crocifissione
terracotta
bibliografia specifica: Mostra opere - 1976