fortepiano a coda by Schanz Johann (attribuito) (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800236862 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
fortepiano a coda
fortepiano a coda di Schanz Johann (attribuito) (prima metà sec. XIX)
fortepiano a coda by Schanz Johann (attribuito) (prima metà sec. XIX)
fortepiano a coda
Mobile impiallacciato in noce, gambe tornite a forma di anfora, con fasce laterali sensibilmente curvilinee dalla parte della tastiera, simili al fortepiano già di Maria Luigi, conservato presso il Museo Glauco Lombardi di Parma. Asta di sostegno del coperchio attaccata alla parte interna dello stesso. Tastiera di 80 tasti (DO - 1/ SOL 6), diatonici in avorio e cromatici in pero tinto mancanti di tutte le originali coperture in ebano. Particolare smussatura anteriore dei tasti cromatici. Mancano le seguenti coperture in avorio dei diatonici: LA 1, SI 1, DO 2, MI 3, FA 3, SOL 3, FA 4, SOL 5, SI 5, DO 6. Manca la lira dei pedali che esisteva fino al 1969. La targhetta con il nome del costruttore, posta di consueto sul frontalino della tastiera, è stata tolta. Corde in ottone fino a DO 1, in ferro le altre. Due corde ogni tasto fino a MI - 1; il resto a tre corde. Corde mancanti: DO - 1 la seconda, SOL - 1 la terza, LA - 1 le prime due, SI - 1 la terza, MI - 1, la prima, SOL - 2 la terza, SI - 2 la prima, SI - 3, la seconda, SOL - 6 la terza. Spazio vuoto fra le corde corrispondenti ai tasti RE 3 e RE 3. Il somiere mantiene i 3 buchi per i bischeri con uno solo conservato; rimangono i chiodini per l'attacco posteriore delle corde non montate per la barra di rinforzo di ferro
1800-ca 1849
0800236862
fortepiano a coda
00236862
08
0800236862
Lo strumento proviene dall'abitazione di Margherita Barezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi, morta nel 1840
Mobile impiallacciato in noce, gambe tornite a forma di anfora, con fasce laterali sensibilmente curvilinee dalla parte della tastiera, simili al fortepiano già di Maria Luigi, conservato presso il Museo Glauco Lombardi di Parma. Asta di sostegno del coperchio attaccata alla parte interna dello stesso. Tastiera di 80 tasti (DO - 1/ SOL 6), diatonici in avorio e cromatici in pero tinto mancanti di tutte le originali coperture in ebano. Particolare smussatura anteriore dei tasti cromatici. Mancano le seguenti coperture in avorio dei diatonici: LA 1, SI 1, DO 2, MI 3, FA 3, SOL 3, FA 4, SOL 5, SI 5, DO 6. Manca la lira dei pedali che esisteva fino al 1969. La targhetta con il nome del costruttore, posta di consueto sul frontalino della tastiera, è stata tolta. Corde in ottone fino a DO 1, in ferro le altre. Due corde ogni tasto fino a MI - 1; il resto a tre corde. Corde mancanti: DO - 1 la seconda, SOL - 1 la terza, LA - 1 le prime due, SI - 1 la terza, MI - 1, la prima, SOL - 2 la terza, SI - 2 la prima, SI - 3, la seconda, SOL - 6 la terza. Spazio vuoto fra le corde corrispondenti ai tasti RE 3 e RE 3. Il somiere mantiene i 3 buchi per i bischeri con uno solo conservato; rimangono i chiodini per l'attacco posteriore delle corde non montate per la barra di rinforzo di ferro
Busseto (PR)
proprietà Ente pubblico territoriale
fortepiano a coda
legno di noce/ impiallacciatura