San Cosma (dipinto) - ambito piacentino (secondo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800259035 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto San Cosma
San Cosma (dipinto) - ambito piacentino (secondo quarto sec. XVII) 
San Cosma (dipinto) - ambito piacentino (secondo quarto sec. XVII) 
1633-1633 
Il dipinto rappresenta San Cosma, in veste rossa e manto scuro. Il Santo regge con la mano destra la palma del martirio e reca la sinistra al petto, levando gli occhi al cielo. Alla sinistra del Martire, su di un supporto, è visibile un copricapo recante la data dell'opera (come alla scheda n. 8) e poco al di sopra un riquadro raffigurante arti umani (reliquie?), con iscrizioni nella cornice che lo profila 
dipinto 
00259035 
08 
0800259035 
Il dipinto, datato 1633, è riferibile ad un pittore provinciale di modeste pretese, come attesta una certa sproporzione nella resa della figura e l'assoluta mancanza di panneggio nelle vesti. Il nome di Domenico Cerasi che compare in un'iscrizione sulla tela è riferibile, presumibilmente, al committente dell'opera. Nella stessa chiesa esiste un altro dipinto, di misure analoghe ed eseguito dalla stessa mano, raffigurante San Damiano (scheda n. 8). Il dipinto è stato restaurato dal Prof. Aristide Albertella nel 1967 (Archivio Parrocchiale di Castelletto): all'epoca l'opera è stata ripulita e provvista di un supporto di rinforzo 
San Cosma 
Il dipinto rappresenta San Cosma, in veste rossa e manto scuro. Il Santo regge con la mano destra la palma del martirio e reca la sinistra al petto, levando gli occhi al cielo. Alla sinistra del Martire, su di un supporto, è visibile un copricapo recante la data dell'opera (come alla scheda n. 8) e poco al di sopra un riquadro raffigurante arti umani (reliquie?), con iscrizioni nella cornice che lo profila 
San Cosma 
Gazzola (PC) 
0800259035 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
legno/ doratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here