S. Gabriele Arcangelo annunciante (dipinto, complesso decorativo) - ambito piacentino (fine sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800259649 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo S. Gabriele Arcangelo annunciante
S. Gabriele Arcangelo annunciante (dipinto, complesso decorativo) - ambito piacentino (fine sec. XV)
S. Gabriele Arcangelo annunciante (dipinto, complesso decorativo) - ambito piacentino (fine sec. XV)
ca 1490-ca 1499
L'Arcangelo Gabriele, coperto da un abbondante manto ocra sopra una tunica bianca, tiene nella mano sinistra il giglio e alza la destra in un gesto di saluto alla Madonna, effigiata all'estremità opposta della parete. E' inginocchiato in una stanza con pannelli marmorei e soffitto a cassettoni, che affaccia su un paesaggio agreste con due alberi frondosi. L'affresco occupa la sinistra delle tre lunette determinate dall'innesto della volta unghiata sulla parete
dipinto (complesso decorativo)
00259649
08
0800259649
La cultura tardogotica del pittore, tradita dalla descrizione lenticolare delle foglie sugli alberi, si accompagna ad un più aggiornato tentativo di definizione volumetrica dell'angelo entro un ambiente tridimensionale. Manca la conoscenza e l'applicazione delle norme matematiche della prospettiva e l'impressione di profondità è affidata all'uso di procedimenti empirici, quali lo scorcio del soffitto cassettonato o la riqualificazione illusionistica della parete della cappella mediante architetture dipinte. I profili reali di questa e delle altre due lunette, ad esempio, sono trasformati dal pittore in archi a tutto sesto poggianti su capitelli e lesene dipinte, che delimitano i vani in cui si svolgono le scene: un modo di procedere ravvisabile anche negli affreschi della Collegiata di Fiorenzuola
73 A 52 : 11 G 18 4
S. Gabriele Arcangelo annunciante
L'Arcangelo Gabriele, coperto da un abbondante manto ocra sopra una tunica bianca, tiene nella mano sinistra il giglio e alza la destra in un gesto di saluto alla Madonna, effigiata all'estremità opposta della parete. E' inginocchiato in una stanza con pannelli marmorei e soffitto a cassettoni, che affaccia su un paesaggio agreste con due alberi frondosi. L'affresco occupa la sinistra delle tre lunette determinate dall'innesto della volta unghiata sulla parete
S. Gabriele Arcangelo annunciante
Gossolengo (PC)
0800259649
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Arisi F./ Bragalini L - 1994
bibliografia specifica: Affreschi Quattrocento - 1937
bibliografia specifica: Artocchini C - 1983
bibliografia specifica: Maggi S./ Artocchini C - 1967