Santa Giustina (statua) by Mozzani Giuliano (primo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800267615 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua Santa Giustina
Santa Giustina (statua) di Mozzani Giuliano (primo quarto sec. XVIII)
Santa Giustina (statua) by Mozzani Giuliano (primo quarto sec. XVIII)
1717-1722
Una giovane alza il capo leggermente verso l'alto inclinandolo a destra, mentre stringe al seno, con la mano sinistra, un ramo di palma e spalanca il braccio destro. Morbidi e dinamici panneggi la avvolgono, sostenendo il carattere di naturalezza che emana dalla statua
statua
00267615
08
0800267615
Si tratta della statua realizzata dal Mozzani tra il 1717 ed il 1722 che con quella raffigurante S. Antonino (cfr. scheda relativa n. 197) abbelliva l'altare della "Madonna del Popolo" realizzato da Giovanni Battista Carra nel 1614 e smembrato in occasione dei restauri promossi da Scalabrini alla fine dell' '800. Intorno al 1714 la cappella, ridipinta nel 1900 dal Cisterna (cfr. scheda relativa), era stata decorata dal Franceschini con l'aiuto, in talune parti, del Boni e del Bistega. In quel momento si pensò evidentemente di abbellire l'altare seicentesco, giudicato tra l'altro dal Galli nel 1861 "un tritume" e passato per lo più sotto silenzio dalle fonti (L. Galli, Piccola guida della città di Piacenza, Piacenza 1861, p. 38). La statua venne lasciata insieme al resto dell'altare nei cortili del duomo sino al 1920, quando fu comprata dal Prevosto Giuseppe Morini per la chiesa di S. Pietro, da cui tornò insieme al S. Antonino intorno al 1988 (cfr. Ponzini 1988, p. 67). In una foto di repertorio pubblicata all'interno del catalogo per la mostra "Gotico, Neogotico, Ipergotico", tenutasi a Piacenza tra il 1984 ed il 1985 (p. 153, fig. 39) che riproduce l'altare nella sua totalità prima delle distruzioni di fine Ottocento, la statua in questione risultava posta a destra dell'ancona
Santa Giustina
Una giovane alza il capo leggermente verso l'alto inclinandolo a destra, mentre stringe al seno, con la mano sinistra, un ramo di palma e spalanca il braccio destro. Morbidi e dinamici panneggi la avvolgono, sostenendo il carattere di naturalezza che emana dalla statua
Santa Giustina
Piacenza (PC)
0800267615
statua
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco/ scultura/ sagomatura
bibliografia specifica: Ponzini D - 1988
bibliografia specifica: Tagliaferri L - 1975