gloria di angeli (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Carracci Ludovico (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800267639 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica, complesso decorativo gloria di angeli
gloria di angeli (decorazione pittorica, complesso decorativo) di Carracci Ludovico (sec. XVII) 
gloria di angeli (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Carracci Ludovico (sec. XVII) 
1605-1609 
Figure: angeli. Oggetti: palme; corona; vasi con fiori bianchi 
decorazione pittorica (complesso decorativo) 
00267639 
08 
0800267639 
L'affresco conclude l'intervento pittorico iniziato da Ludovico Carracci nelle vele della adiacente volta, per il quale fu impegnato a Piacenza, sicuramente tra il 1606 e il 1609, come si ricava da due lettere di Ludovico a Carlo Ferrante un medico amoatore d'arte con il quale il pittore aveva stretti contatti di amicizia (Arcangeli, 1970). I lavori si conclusero nellaprima parte del 1609, infatti Ludovico scrive nell'agosto di quell'anno ad un certo Gioseffo Guidetti dicendo di aver concluso "con satisfazione grande" dei committenti e della città la sua impresa. Gli affreschi in questione manifestano, come già notava il Cattanei (1828) forti desunzioni correggesche nelle pose scorciate e nei sotto in su che caratterizzano le figure, accanto Ludovico non dimentica Michelangelo echeggiato nei due angeli seduti che fiancheggiano quello eretto al centro della fascia, e nel contrapposto del putto posto nella parte destra dell'intradosso che tiene tra le braccia un vaso, girandosi violentemente verso lo spettatore. La sintassi, coinvolgente e declamatoria, rapida e grandiosa è quella dell'Accademia degli Incamminati di cui Ludovico è alto interprete. F.Arisi segnala due disegni che si trovano a Leningrado all'Hermitage da prosi in relazione con gli angeli che spargono fiori, realizzati da Ludovico. La fascia fu inoltre incisa da Fragonard nel 1764 sulla base di disegni da lui eseguiti a Piacenza tre anni prima (Fermi, 1934) e da Antonio Bresciani all'inizio dell'800 
gloria di angeli 
Figure: angeli. Oggetti: palme; corona; vasi con fiori bianchi 
gloria di angeli 
Piacenza (PC) 
0800267639 
decorazione pittorica 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Arisi F - 1975 
bibliografia specifica: Buttafuoco G - 1842 
bibliografia specifica: Carasi C - 1780 
bibliografia specifica: Cerri L - 1908 
bibliografia specifica: Cattanei C - 1828 
bibliografia specifica: Galli L - 1861 
bibliografia specifica: Scarabelli L - 1841 
bibliografia specifica: Fermi S - 1934 
bibliografia specifica: Rapetti A - 1901 
bibliografia specifica: Arisi R - 1977 
bibliografia specifica: Anguissola G. B - 1818 
bibliografia specifica: Bagni P - 1983 
bibliografia specifica: Paratici C - 1926 
bibliografia specifica: Pettorelli A - 1922 
bibliografia specifica: Pollinari B - 1887 
bibliografia specifica: Ponzini D - 1988 
bibliografia specifica: Tagliaferri L - 1964 
bibliografia specifica: Arcangeli F - 1970 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here