ancona - bottega modenese (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800277373 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ancona
ancona - bottega modenese (seconda metà sec. XVIII)
ancona - bottega modenese (seconda metà sec. XVIII)
ancona
Ha struttura a cornice con paraste sporgenti su mensoloni fogliati a cartoccio terminanti in volute fogliate. Nella trabeazione al centro, tre cherubini a tutto tondo. Il breve timpano reca, sui lati, mensoloni arricciati dove sono angioletti a tutto tondo recanti strumenti e corone; la cartella centrale dalla cornice spezzata e arricciata ha, tra le nubi raggiate, la colomba dello Spirito Santo. Lo stucco, attualmente, è imbiancato con profilature gialle
1750-1799
0800277373
ancona
00277373
08
0800277373
E' l'unico elemento strutturale rimasto della chiesa settecentesca precedente l'attuale, dovuto all'intervento del 1781 dell'arciprete don Giuseppe Casari. L'esecuzione è corsiva, comune alla tipologia decorativa dell'epoca e con toni popolareschi nella resa delle figure degli angioletti. Simili lavori si vedono in chiese della zona, come in S. Croce di Carpi e nella chiesa di Prato di Correggio
Ha struttura a cornice con paraste sporgenti su mensoloni fogliati a cartoccio terminanti in volute fogliate. Nella trabeazione al centro, tre cherubini a tutto tondo. Il breve timpano reca, sui lati, mensoloni arricciati dove sono angioletti a tutto tondo recanti strumenti e corone; la cartella centrale dalla cornice spezzata e arricciata ha, tra le nubi raggiate, la colomba dello Spirito Santo. Lo stucco, attualmente, è imbiancato con profilature gialle
Campogalliano (MO)
proprietà Ente religioso cattolico
ancona
stucco/ pittura