deposizione (dipinto) - ambito ferrarese (secondo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800279265 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto deposizione
deposizione (dipinto) - ambito ferrarese (secondo quarto sec. XVI) 
deposizione (dipinto) - ambito ferrarese (secondo quarto sec. XVI) 
dipinto 
Personaggi: Madonna; Santa Maria Maddalena; San Giovanni; Nicodemo; San Giuseppe d'Arimatea 
1525-1549 
0800279265 
dipinto 
00279265 
08 
0800279265 
Il dipinto fu acquistato da Francesco IV dalla famiglia Campi, che lo aveva ereditato da Pier Giovanni Ingoni. La tavola è copia della "deposizione" eseguita da Garofalo e collaboratore, conservata all'Ermitage di Sanpietroburgo (inv. 96). Fu attribuita da Castellani Tarabini e da Campori a Girolamo da Carpi, e dal Serafini (A. Serafini, 1915, p. 433) al "Maestro dalle mani lunghe"; Venturi la considerò opera del Garofalo, segnalando una replica del dipinto nella collezione del cav. Santini a Ferrara. Pallucchini più giustamente la assegnò a un seguace di Garofalo. Cfr. A.M. Fioravanti Baraldi 1993, p. 210, n. 141 
deposizione 
Personaggi: Madonna; Santa Maria Maddalena; San Giovanni; Nicodemo; San Giuseppe d'Arimatea 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
deposizione 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Gruyer G - 1897 
bibliografia specifica: Pallucchini R - 1945 
bibliografia specifica: Campori G - 1855 
bibliografia specifica: Ricci S - 1925 
bibliografia specifica: Venturi A - 1989 
bibliografia specifica: Zocca E - 1933 
bibliografia specifica: Castellani Tarabini F - 1854 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here