deposizione (dipinto) by Caula Sigismondo (attribuito) (fine sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800279286 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto deposizione
deposizione (dipinto) by Caula Sigismondo (attribuito) (fine sec. XVII)
deposizione (dipinto) di Caula Sigismondo (attribuito) (fine sec. XVII)
dipinto
Personaggi: Cristo; Madonna; Santa Maria Maddalena; San Giovanni Evangelista; Nicodemo
1690-1699
0800279286
dipinto
00279286
08
0800279286
Il dipinto, verosimilmente un bozzetto per una composizione di maggiori dimensioni, entrò nele collezioni ducali al tempo di Francesco V. Castellani Tarabini, Campori, Ricci, e Zocca lo assegnarono a Sebastiano Ricci, mentre von Derschau (1925, p.160) lo escludeva da catalogo di questo pittore. Pallucchini considerò questa "deposizione" opera di un seguace del Ricci, e Mellini propose un accostamento a Giovanni Antonio Pellegrini. Ma non è poi così necessario pensare che l'esecuzione del dipinto spetti ad un artista veneto, perché proprio a Modena opera un pittore fortemente influenzato dai modelli veneti, Sigismondo Caula; la materia pittorica limpida e veloce di questa tela, il modo di dipingere le figure dell'anatomia ben tornita con pochi tocchi, e la decisa partitura della luce e dell'ombra si trovano in alcuni bozzetti del Caula, come quello con "Sant'Elena e la prova della vera croce" della Pinacoteca Nazionale di Parma (cfr. Lugli, in "L'arte degli estensi", Modena 1986, p. 140, n. 52)
deposizione
Personaggi: Cristo; Madonna; Santa Maria Maddalena; San Giovanni Evangelista; Nicodemo
Modena (MO)
proprietà Stato
deposizione
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Pallucchini R - 1945
bibliografia specifica: Campori G - 1855
bibliografia specifica: Mellini G.L - 1960
bibliografia specifica: Ricci S - 1925
bibliografia specifica: Zocca E - 1933
bibliografia specifica: Castellani Tarabini F - 1854