busto di Jacopo Berengario (scultura) - bottega carrarese (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800282926 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura busto di Jacopo Berengario
busto di Jacopo Berengario (scultura) - bottega carrarese (sec. XIX)
busto di Jacopo Berengario (scultura) - bottega carrarese (sec. XIX)
(?) 1861-(?) 1861
Busto ad erma eseguito a tutto tondo
scultura
00282926
08
0800282926
Nel 1861 per iniziativa di Luigi Lugli e con la partecipazione di Circoli e cittadini furono eseguiti i busti di carpigiani illustri in numero di otto, collocati su pilastri che definiscono le cancellate a fianco del Teatro (Biografie, 1861; Cronistoria, 1879, pp. 10-11). La bibliografia รจ ripetitiva. Si accenna a E. Ferioli, 1982, p. 203, e per la generale, alla scheda storica. Le cancellate in fero fuso vennero eseguite nel 1864 dalla stamperia di ghisa beltrami di Modena (Arch. Nuovo, Teatro, filza C. n. I). L'esecuzione delle erme rimane nell'anonimato, ma sono da riferirsi a produzione scultorea di livello accademico di Carrara
busto di Jacopo Berengario
Busto ad erma eseguito a tutto tondo
busto di Jacopo Berengario
Carpi (MO)
0800282926
scultura
detenzione Ente pubblico territoriale
marmo bianco di Carrara
bibliografia specifica: Biografie otto - 1861
bibliografia specifica: Ferioli E - 1982
bibliografia specifica: Guaitoli P - 1879