ancona by Casalgrandi Giuseppe (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800284004 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ancona by Casalgrandi Giuseppe (sec. XVIII) 
ancona di Casalgrandi Giuseppe (sec. XVIII) 
1747-1747 
Complesso monumentale realizzato a tutto tondo, in stucco e scagliola policroma, a imitazione del marmo giallo; le cornici sono bianche. Obliquamente, doppie colonne tortili, corinzie, divise da paraste, delimitano la nicchia centrale, circondata da ricca cornice a volute accartocciate e fogliate. La trabeazione si spezza nel centro; sui timpani a spirale siedono figure a tutto tondo di angeli reggenti cartigli di lamiera dorata. Nella cimasa, il nome di Maria tra nubi e raggiera dorata articolata in volute 
ancona 
00284004 
08 
0800284004 
La ricca e complessa articolazione architettonica, ormai decisamente settecentesca, fu realizzata nel 1747 come si legge in un'iscrizione dipinta nel muro. L'esecutore è il correggese Giuseppe Casalgrandi, a cui si devono attribuire le altre ancone della chiesa, almeno in gran parte. Documentate a lui sono pure quelle degli altari a capo delle navate laterali che presentano il medesimo impianto teatrale e scenografico (cfr. Bigi, 1872, p. 448) 
Complesso monumentale realizzato a tutto tondo, in stucco e scagliola policroma, a imitazione del marmo giallo; le cornici sono bianche. Obliquamente, doppie colonne tortili, corinzie, divise da paraste, delimitano la nicchia centrale, circondata da ricca cornice a volute accartocciate e fogliate. La trabeazione si spezza nel centro; sui timpani a spirale siedono figure a tutto tondo di angeli reggenti cartigli di lamiera dorata. Nella cimasa, il nome di Maria tra nubi e raggiera dorata articolata in volute 
ancona 
Correggio (RE) 
0800284004 
ancona 
proprietà Ente pubblico territoriale 
stucco 
scagliola/ pittura 
bibliografia specifica: Bigi Q - 1872 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here