calice - bottega emiliana (inizio sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800284100 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
calice - bottega emiliana (inizio sec. XVII) 
1600-1610 
Parti in ottone argentato, realizzate per fusione, rifinite a bulino e cesello, coppa in argento a sbalzo e cesello, internamente dorata. Il piede è polibolato, base dalla cornice traforata con motivi di cherubini, tralci d'uva e spighe. Nel dorso, cherubini, volute e, in cartellino, le figure, in bassorilievo, di San Carlo Borromeo, San Francesco e l'Ecce Homo. Il nodo è sferico, allungato con figure di angeli recanti simboli della Passione e cherubini. Il sottocoppa è d'argento, traforato, ad elementi mistilinei intrecciati, festoni annodati, cherubini e frangia frastagliata 
calice 
00284100 
08 
0800284100 
La struttura decorativa rinnova schemi di tradizione tardo cinquecentesca secondo la tipologia manieristica. Ma l'esecuzione deve essere ritenuta del secondo decennio del secolo XVII per la presenza dell'immagine di San Carlo Borromeo 
Parti in ottone argentato, realizzate per fusione, rifinite a bulino e cesello, coppa in argento a sbalzo e cesello, internamente dorata. Il piede è polibolato, base dalla cornice traforata con motivi di cherubini, tralci d'uva e spighe. Nel dorso, cherubini, volute e, in cartellino, le figure, in bassorilievo, di San Carlo Borromeo, San Francesco e l'Ecce Homo. Il nodo è sferico, allungato con figure di angeli recanti simboli della Passione e cherubini. Il sottocoppa è d'argento, traforato, ad elementi mistilinei intrecciati, festoni annodati, cherubini e frangia frastagliata 
calice 
Correggio (RE) 
0800284100 
calice 
proprietà Ente pubblico territoriale 
argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura 
ottone/ bulinatura/ cesellatura/ argentatura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse