lapide tombale - bottega reggiana (prima metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800284171 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

lapide tombale, Lapide tombale di Antonio Allegri detto il Correggio
enit
lapide tombale - bottega reggiana (prima metà sec. XVII) 
1600-1649 
Lastra rettangolare in marmo bianco delimitata da cornicetta nera entro più larga cornice scantonata agli angoli, raccordata, sui lati, da volute arricciate, di marmo rosso, a cui sottostà voluta di foglie. Termina sui lati in due pinnacoli a vaso che delimitano un trofeo in bassorilievo formato dalla tavolozza e dai pennelli annodati 
Lapide tombale di Antonio Allegri detto il Correggio (lapide tombale) 
00284171 
08 
0800284171 
Il modesto ricordo fu posto nella chiesa presso la tomba del Correggio da don Girolamo Conti, poi traslato dopo il 1641 all'esterno. Così cita R. Finzi (Reggio Emilia 1930, pp. 6-7; 1927, p. 14) e in altre pubblicazioni (1949, pp. 53-54; 1954, pp. 26, tav. 41 C; 1961, pp. 44-45; 1968, p.184). Menzione della lapide, con il riporto della scritta è in G. Tiraboschi (1786, p. 300) e in Q. Bigi (1872, p. 370) 
Lastra rettangolare in marmo bianco delimitata da cornicetta nera entro più larga cornice scantonata agli angoli, raccordata, sui lati, da volute arricciate, di marmo rosso, a cui sottostà voluta di foglie. Termina sui lati in due pinnacoli a vaso che delimitano un trofeo in bassorilievo formato dalla tavolozza e dai pennelli annodati 
Lapide tombale di Antonio Allegri detto il Correggio 
Correggio (RE) 
0800284171 
lapide tombale 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo rosso antico 
marmo bianco antico 
bibliografia specifica: Bigi Q - 1872 
bibliografia specifica: Finzi R - 1927 
bibliografia specifica: Finzi R - 1949 
bibliografia specifica: Finzi R - 1954 
bibliografia specifica: Finzi R - 1961 
bibliografia specifica: Finzi R - 1968 
bibliografia specifica: Tiraboschi G - 1786 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse