pappagallo su ramo (gemma) - produzione romana (sec. II)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800285463 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

gemma pappagallo su ramo
enit
pappagallo su ramo (gemma) - produzione romana (sec. II) 
ca 100-ca 199 
Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Pappagallo di profilo a s., poggiante su un ramo fogliato. Linea di base 
gemma 
213 
00285463 
08 
0800285463 
Per l'iconografia del pappagallo su ramoscello fogliato, piuttosto comune nella glittica romana, cfr. Sena Chiesa 1966, tav. LXVI, n. 1301 (corniola, vicino alla maniera dell'Officina dei Diaspri Rossi), n. 1302 (diaspro), n. 1303 (corniola); AGDS I/3, Muenchen, tav. 271, n. 2855 (onice, I/II sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 205, tav. 86, n. 462 (pasta vitrea, Classicising Style, 50 a.C.-50 d.C.); pp. 240-241, tav. 110, n. 619 (agata, Classicising Style, I sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 62, n. 60 (ametista, fine I sec. a.C.-inizi I sec. d.C.); Dembski 2005, p. 143, tav. 94, n. 922 (diaspro rosso, II sec. d.C.); p. 143, tav. 95, n. 923 (diaspro rosso, II sec. d.C.) 
pappagallo su ramo 
Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Pappagallo di profilo a s., poggiante su un ramo fogliato. Linea di base 
pappagallo su ramo 
Modena (MO) 
0800285463 
gemma 
proprietà Stato 
diaspro rosso/ intaglio 
bibliografia specifica: Scalini M./ Giordani N - 2010 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse