Mercurio seduto (gemma) - produzione romana (secc. II/ III)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800285644 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
gemma Mercurio seduto
enit
Mercurio seduto (gemma) - produzione romana (secc. II/ III)
ca 100-ca 299
Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Mercurio nudo, seduto di tre quarti verso d., con la testa di profilo a d., su un masso roccioso (o su una base sagomata); il piede s. appare sollevato, forse posato su un masso più piccolo o su un rialzo del terreno; il braccio d. è abbassato lungo il corpo, con la mano appoggiata sul masso; il braccio s. è appoggiato sul ginocchio s. sollevato, con un caduceo stilizzato (?) inclinato verso il basso. Linea di base
gemma
394
00285644
08
0800285644
Il soggetto costituisce una versione corrente del tipo iconografico di Hermes-Mercurio seduto su una roccia, fatto risalire a modelli statuari greci (Lisippo), particolarmente attestato nel repertorio glittico di età romana su ametiste: cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, pp. 143-144, tav. X, n. 194-196 (ametista); AGDS I/3, Muenchen, tav. 210, n. 2294 (corniola, I sec. a.C.-I sec. d.C.); AGDS III, Goettingen, tav. 43, n. 176; AGDS III, Kassel, tav. 93, n. 66 (diaspro rosso, I sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 102, nn. 790-791 (p. vitrea, I sec. d.C.), n. 792 (corniola, I sec. d.C.); tav. 195, n. 1441 (corniola, II sec. d.C.), n. 1442 (ametista, II sec. d.C.), n. 1443 (corniola, II sec. d.C.), n. 1444 (ametista, II sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 213, n. 496 (plasma verde, Imperial Classicising Style, I sec. d.C.: con gallo); p. 254, n. 668 (ametista, Imperial Small Grooves Style, I-II sec. d.C.: con gallo); AG Wien II, tav. 118, n. 1294 (niccolo, II sec. d.C.: con gallo); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 91, nn. 145-146 (ametista, II sec. d.C.: con gallo); inoltre, leggermente variato, Dembski 2005, pp. 72-73, tavv. 20-21, nn. 200-207 (II-III sec. d.C.)
Mercurio seduto
Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Mercurio nudo, seduto di tre quarti verso d., con la testa di profilo a d., su un masso roccioso (o su una base sagomata); il piede s. appare sollevato, forse posato su un masso più piccolo o su un rialzo del terreno; il braccio d. è abbassato lungo il corpo, con la mano appoggiata sul masso; il braccio s. è appoggiato sul ginocchio s. sollevato, con un caduceo stilizzato (?) inclinato verso il basso. Linea di base
Mercurio seduto
Modena (MO)
0800285644
gemma
proprietà Stato
ametista/ intaglio
bibliografia specifica: Scalini M./ Giordani N - 2010