figura maschile nuda (gemma) - produzione italiana (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800285684 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gemma figura maschile nuda
figura maschile nuda (gemma) - produzione italiana (secc. XVI/ XVII)
figura maschile nuda (gemma) - produzione italiana (secc. XVI/ XVII)
gemma
Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 1.1. Figura maschile frontale, stante sulla gamba d., s. in appoggio, con mantello che ricade sul dorso; tiene una lancia (?) nella s. e uno scudo appoggiato a terra nella d. Linea di base
(?) 1500-(?) 1699
0800285684
gemma
00285684
08
0800285684
Il soggetto, stilisticamente collocabile tra gli intagli di epoca moderna, pare riconducibile liberamente alla figura di Marte, ben documentata nella glittica antica. Nel repertorio della glittica di epoca moderna della raccolta della Galleria Estense troviamo spesso soggetti non ben definiti e definibili, quindi non riconducibili a personaggi specifici secondo i canoni ormai standardizzati della glittica antica, ma il cui atteggiamento, per l'impostazione e la presenza di attributi, anche se spesso non ben compresi dall'intagliatore, indicano chiaramente il tentativo di ricreare l'antico. Si tratta di una ricerca generalmente molto superficiale e poco interessata alla fedele riproduzione della raffigurazione, che non giunge quasi mai alla comprensione del significato iconografico del soggetto
figura maschile nuda
Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 1.1. Figura maschile frontale, stante sulla gamba d., s. in appoggio, con mantello che ricade sul dorso; tiene una lancia (?) nella s. e uno scudo appoggiato a terra nella d. Linea di base
Modena (MO)
proprietà Stato
figura maschile nuda
corniola