figura maschile nuda (gemma) - produzione italiana (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800285940 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gemma figura maschile nuda
figura maschile nuda (gemma) - produzione italiana (secc. XVI/ XVII)
figura maschile nuda (gemma) - produzione italiana (secc. XVI/ XVII)
gemma
Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Figura maschile nuda stante, lacunosa nella parte superiore; la gamba s. è rigida, quella d. flessa; il busto sembra piegato all'indietro, la testa in avanti; il braccio d. è leggermente discosto dal corpo, il s. non è conservato; sulla d., arbusto fogliato molto stilizzato. Linea di base
(?) 1500-(?) 1699
0800285940
gemma
00285940
08
0800285940
L'estrema sommarietà dell'intaglio e genericità del soggetto induce a considerare la gemma in questione come un modesto lavoro di epoca moderna, avvicinabile, ad es., agli esiti più scadenti delle produzioni di massa in corniola del XVI e della prima metà del XVII secolo documentate nella collezione glittica del Kunsthistorisches Museum di Vienna (AG Wien III, tav. 206, in ptc. n. 2678), così come alle produzioni più correnti in granato, ben documentate nella collezione del Museo Civico Archeologico di Bologna, attribuite al III-IV sec. d.C., ma più probabilmente anch'esse di età moderna (Mandrioli Bizzarri 1987, pp. 114-115, in ptc. nn. 218-221)
figura maschile nuda
Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Figura maschile nuda stante, lacunosa nella parte superiore; la gamba s. è rigida, quella d. flessa; il busto sembra piegato all'indietro, la testa in avanti; il braccio d. è leggermente discosto dal corpo, il s. non è conservato; sulla d., arbusto fogliato molto stilizzato. Linea di base
Modena (MO)
proprietà Stato
figura maschile nuda
corniola