figura maschile nuda (gemma) - bottega Italia settentrionale (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800286014 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gemma figura maschile nuda
figura maschile nuda (gemma) - bottega Italia settentrionale (secc. XVI/ XVII)
figura maschile nuda (gemma) - bottega Italia settentrionale (secc. XVI/ XVII)
gemma
Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 2. Figura maschile nuda, incedente di profilo verso s., con un mantello o un sacco ricadente dalle spalle dietro la schiena (oppure ali?); entrambe le braccia sono davanti al corpo, uno proteso e l'altro abbassato, con le mani che tengono ciascuna un corto bastone o altro elemento lineare; altri tre segmenti obliqui (di cui due sicuramente più lunghi) di incerta interpretazione si trovano nello spazio tra le braccia e la gamba s. avanzata. Linea di base
ca 1500-ca 1699
0800286014
gemma
00286014
08
0800286014
L'esemplare in questione trova confronto in una serie di gemme conservate al Museo Civico Archeologico di Bologna, caratterizzate dall'uso del granato, dalle dimensioni molto ridotte, dalla forte convessità della superficie intagliata e dalla resa molto schematica e sommaria delle raffigurazioni (solitamente figure umane), per le quali non è in genere possibile proporre interpretazioni più precise (Mandrioli Bizzarri 1987, p. 85, pp. 112-116, nn. 210-212, 214, 216, 218-222, 225-226). Queste gemme sono state attribuite alla tarda età romana (III-IV sec. d.C.). Tuttavia, trattandosi di una produzione che non trova altri confronti nell'ambito della glittica antica e considerando le caratteristiche generali delle gemme (forma della pietra, tipo di intaglio, iconografia) e la loro particolare concentrazione nelle raccolte del Museo Civico Archeologico di Bologna e della Galleria Estense di Modena, si propone una datazione all'età moderna (XVI-XVII secolo ca.) ed una fabbricazione legata all'ambito regionale o locale
figura maschile nuda
Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 2. Figura maschile nuda, incedente di profilo verso s., con un mantello o un sacco ricadente dalle spalle dietro la schiena (oppure ali?); entrambe le braccia sono davanti al corpo, uno proteso e l'altro abbassato, con le mani che tengono ciascuna un corto bastone o altro elemento lineare; altri tre segmenti obliqui (di cui due sicuramente più lunghi) di incerta interpretazione si trovano nello spazio tra le braccia e la gamba s. avanzata. Linea di base
Modena (MO)
proprietà Stato
figura maschile nuda
granato/ intaglio