deposizione (dipinto) by Veronese Zenone (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800306716 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto deposizione
deposizione (dipinto) by Veronese Zenone (sec. XVI) 
deposizione (dipinto) di Veronese Zenone (sec. XVI) 
dipinto 
Personaggi: Cristo; Madonna; Nicodemo; Giuseppe d'Arimatea; Santa Maria Maddalena; Pie donne; San Giovanni Evangelista. Figure: vecchio. Paesaggi. Simboli: tre croci. Architetture 
1526-1526 
0800306716 
dipinto 
00306716 
08 
0800306716 
Ancora dubbia la provenienza del dipinto che, secondo una nota del Rossi, apparteneva alla vecchia Chiesa di S. Lazzaro abbattuta dal Cardinale Alberoni nel 1732 per far posto alla fabbrica del Collegio. Se non compare menzionato nelle carte del Cardinale è certo che nel 1780 era parte del patrimonio artistico del Collegio perché citato nelle prime guide locali. Ne parlano il Carasi (1780, p. 130) e Buttafuoco, che lo giudica "lavoro riputato e pregevole" senza avanzare indicazioni sull'autore (Buttafuoco, 1842, p. 243): si trovava nella cappella del Collegio riservata ai Missionari. Fu assegnato a Francesco Francia dall'Aurini (1924, p. 126), mentre come opera di scuola del Francia fu esposto alla mostra d'Arte Sacra del 1926 a Piacenza (Pancotti, 1926). Nei primi cataloghi della Galleria Alberoni compare assegnato alla scuola cremonese e si fa dubitativamente il nome di Giulio Campi (Pancotti, 1932, p. 21; 1933, pp. 38-39). Non avanza ipotesi sul nome dell'autore il Rossi che però lesse in maniera corretta la data apposta sul dipinto, 1526 (Rossi, 1939, p. 21), mentre la Zangrandi (1952, p. 11) la ritiene pittura vicina ai modi dell'Ortolano. Più convincente l'attribuzione dell'Arisi, che lo assegna a Zenone Veronese notando le analogie compositive con due pitture, il trittico della Parrocchiale di Cavriana e la "Deposizione", ora nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, datata 1517. Nell'esemplare piacentino è ripresa la stessa iconografia, con identico taglio compositivo e distribuzione dei personaggi; ma soprattutto è "lo stesso spirito che anima la composizione", come compaiono gli stessi toni: il verde azzurro intenso delle vesti e la luce ambrata che bagna il Cristo. Pure col trittico di Cavriana, che raffigura la Madonna con angeli e santi, restituito a Zenone Veronese dal Longhi, forti sono i legami compositivi e sintattici. E' lo stesso il modo di rendere le fronde e la vegetazione che circonda la scena, che suggerisce di ascrivere l'opera a Zenone. Sull'estrema sinistra, ripresa di profilo, è raffigurata una figura di vecchio incanutito: forse si tratta del committente. Di una certa imponenza plastica è la figura del Cristo bagnata dalla luce: forse più deboli anatomicamente sono le gambe 
deposizione 
Personaggi: Cristo; Madonna; Nicodemo; Giuseppe d'Arimatea; Santa Maria Maddalena; Pie donne; San Giovanni Evangelista. Figure: vecchio. Paesaggi. Simboli: tre croci. Architetture 
Piacenza (PC) 
proprietà privata 
deposizione 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Arisi F - 1991 
bibliografia specifica: Aurini G - 1924 
bibliografia specifica: Buttafuoco G - 1842 
bibliografia specifica: Carasi C - 1780 
bibliografia specifica: Ferrari G - 1903 
bibliografia specifica: Pancotti V - 1926 
bibliografia specifica: Arisi F./ Mezzadri L - 1990 
bibliografia specifica: Rossi G. F - 1979 
bibliografia specifica: Pancotti V - 1932 
bibliografia specifica: Pancotti V - 1933 
bibliografia specifica: Arisi F - 1962 
bibliografia specifica: Rossi G. F - 1939 
bibliografia specifica: Zangrandi A. C - 1952 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here