piscina probatica (dipinto) by Viani Domenico Maria (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800306766 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto piscina probatica
piscina probatica (dipinto) by Viani Domenico Maria (sec. XVIII) 
piscina probatica (dipinto) di Viani Domenico Maria (sec. XVIII) 
1700-1705 
La scena raffigura un episodio tratto dal Nuovo Testamento, la guarigione del paralitico sollevato sotto uno dei portici della Probatica Piscina. Sulla sinistra Gesù si volge verso un uomo che sta trascinando un malato confortato da una giovane donna sdraiato su un gradino; a destra un uomo nerboruto si allontana portando in braccio un paralitico. Ai suoi piedi un'altra figura distesa, vista di scorcio. Completano la scena ruderi di antichi edifici fra i quali un arco trionfale presso cui alcune figure. La luce taglia diagonalmente la scena rischiarando i corpi dei due uomini in primo piano 
dipinto 
00306766 
08 
0800306766 
Della tela, che proviene dalla raccolta del Cardinale Alberoni (Inventario, 1735, f. 18 v.), è nota la storia. Fu commissionata dal cardinale D'Adda, legato pontificio a Bologna dal 1698, al Viani rientrato a Bologna nel 1700 dopo il lungo soggiorno veneziano. Appartiene alla breve ma intensa fase di vitalità artistica del pittore vissuto fra il 1700 e il 1705. Pervenne al cardinale Alberoni probabilmente nel 1722 attraverso l'acquisizione della collezione Howard al quale poteva essere stata donata dallo stesso D'Adda, visti gli stretti legami personali mantenuti col canonico molese (Periti, 1993, p. 113). Stimata dal Pozzi nel 1760 la somma di duecentoventi scudi (Rossi, 1978, p. 222) giunse a Piacenza, col resto delle opere rimaste invendute l'anno successivo. Descritta dal Carasi con parole di entusiastica ammirazione nel 1780, figurava già esposta in una sala del Collegio (Carasi, 1780, p. 128). La critica è concorde nel sottolineare la dipendenza carraccesca del dipinto nella definizione delle figure che il Viani organizza con notevole perizia, mentre il registro cromatico è aggiornato sul tonalismo dei pittori veneziani (Roli, 1979, p. 46) 
piscina probatica 
La scena raffigura un episodio tratto dal Nuovo Testamento, la guarigione del paralitico sollevato sotto uno dei portici della Probatica Piscina. Sulla sinistra Gesù si volge verso un uomo che sta trascinando un malato confortato da una giovane donna sdraiato su un gradino; a destra un uomo nerboruto si allontana portando in braccio un paralitico. Ai suoi piedi un'altra figura distesa, vista di scorcio. Completano la scena ruderi di antichi edifici fra i quali un arco trionfale presso cui alcune figure. La luce taglia diagonalmente la scena rischiarando i corpi dei due uomini in primo piano 
piscina probatica 
Piacenza (PC) 
0800306766 
dipinto 
proprietà privata 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Roli R - 1977 
bibliografia specifica: Arisi F - 1961 
bibliografia specifica: Arisi F - 1986 
bibliografia specifica: Arisi F - 1991 
bibliografia specifica: Buttafuoco G - 1842 
bibliografia specifica: Carasi C - 1780 
bibliografia specifica: Ferrari G - 1903 
bibliografia specifica: Scarabelli L - 1841 
bibliografia specifica: Zanotti G. P - 1739 
bibliografia specifica: Arisi F - 1993 
bibliografia specifica: Crespi L - 1769 
bibliografia specifica: Pancotti V - 1926 
bibliografia specifica: Voss H - 1954 
bibliografia specifica: Arisi F./ Mezzadri L - 1990 
bibliografia specifica: Rossi G. F - 1978 
bibliografia specifica: Rossi G. F - 1979 
bibliografia specifica: Franchini Guidalotti G - 1716 
bibliografia specifica: Ceschi Lavagetto P - 1980 
bibliografia specifica: Miller D. C - 1964 
bibliografia specifica: Pancotti V - 1932 
bibliografia specifica: Pancotti V - 1933 
bibliografia specifica: Rossi G. F - 1939 
bibliografia specifica: Zangrandi A. C - 1952 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here