Magot, figura maschile (statuetta, serie) - manifattura di Meissen (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800311075 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

statuetta, serie figura maschile
enit
Magot, figura maschile (statuetta, serie) - manifattura di Meissen (prima metà sec. XVIII) 
ca 1700-ca 1749 
Le due figure, con mani, teste e lingue snodate che oscillano su perni metallici, sono effigiate sedute a gambe incrociate nell'atto di battere le mani sulle gambe stesse e di ridere o cantare con espressione divertita 
Magot, figura maschile (statuetta, serie) 
00311075 
08 
0800311075 
Entrambe le statue presentano caratteri somatici, acconciature e abbigliamento "cinese" e si caratterizzano per l'esagerata dimensione delle orecchie; la donna indossa un abito simile all'uomo, ma scollato e profilato di pizzo e porta al collo una sorta di colletto piatto. I pezzi, appartengono a quella tipologia di idolo estremo orientale che ebbe grande diffusione nella ceramica europea del '700 manifestandone a pieno il gusto per la cineseria. Dette magot o pagode queste figure, che mettono in parodia le immagini cinesi del dio della felicità Pu-Tai e che evidenziano un approccio del tutto superficiale con la cultura orientale, ebbero una prima importante diffusione già nella prima metà del secolo ad opera della manifattura sassone e successivamente imitate e prodotte da quasi tutte le fabbriche europee 
31 A 23 1 
figura maschile 
Magot 
Le due figure, con mani, teste e lingue snodate che oscillano su perni metallici, sono effigiate sedute a gambe incrociate nell'atto di battere le mani sulle gambe stesse e di ridere o cantare con espressione divertita 
figura maschile, Magot 
Busseto (PR) 
0800311075 
statuetta 
proprietà Ente pubblico territoriale 
porcellana/ pittura 
bibliografia specifica: Honour H - 1963 
bibliografia specifica: Rosa G - 1966 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse