Scena classica, satiro e ninfe (gruppo scultoreo, opera isolata) di Real Fabbrica Ferdinandea (attribuito) - manifattura napoletana (sec. XVIII, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800311076 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

gruppo scultoreo, opera isolata satiro e ninfe
enit
Scena classica, satiro e ninfe (gruppo scultoreo, opera isolata) di Real Fabbrica Ferdinandea (attribuito) - manifattura napoletana (sec. XVIII, sec. XIX) 
ca 1800-ca 1899 
ca 1700-ca 1799 
Su una base ovale, decorata a volute, tre figure femminili, abbigliate ed acconciate classicamente, incoronano con ghirlande di rose l'erma di un satiro, la fanciulla in primo piano è inginocchiata, quella sulla destra reca un vaso con offerte 
Scena classica, satiro e ninfe (gruppo scultoreo, opera isolata) 
00311076 
08 
0800311076 
La segnatura del pezzo è quella usata dal 1878 nella Real fabbrica Ferdinandea, nella quale furono prodotti gruppi di carattere mitologico o classico, talora copie di famose opere canoviane o di epoca antica. Va tuttavia segnalato che nel sec. XIX, dopo la definitiva chiusura della fabbrica, Carlo Leopoldo Ginori ne acquistò i modelli, usando anch'egli lo stesso marchio; in tal modo i prodotti eseguiti a Doccia (Firenze) per tutto il sec. XX mostrano affinità stilistiche ed identità nelle marche con i pezzi napoletani, rendendo assai complesse le attribuzioni 
92 L 41 : 92 C 39 2 
satiro e ninfe 
Scena classica 
Su una base ovale, decorata a volute, tre figure femminili, abbigliate ed acconciate classicamente, incoronano con ghirlande di rose l'erma di un satiro, la fanciulla in primo piano è inginocchiata, quella sulla destra reca un vaso con offerte 
satiro e ninfe, Scena classica 
Busseto (PR) 
0800311076 
gruppo scultoreo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
porcellana 
bibliografia specifica: Rosa G - 1966 
bibliografia specifica: Storia arte ceramica - 1986 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse