anfora, opera isolata di Manifattura Imperiale di Vienna - manifattura viennese (inizio sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800311114 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

anfora, opera isolata
enit
anfora, opera isolata di Manifattura Imperiale di Vienna - manifattura viennese (inizio sec. XIX) 
ca 1806-ca 1806 
Il vaso, ad anfora biansato con piccolo piede tondo, spalla dritta e largo e basso collo con orlo estroflesso. Il corpo reca una rada decorazione e, inferiormente, un giro di foglie a rilievo profilate in verde; le due anse segnate da una righettatura rosso ciclamino, si innestano sulla parte alta del corpo, mediante teste di fauno con tocchi verdi 
anfora (opera isolata) 
00311114 
08 
0800311114 
Il corpo presenta una rada decorazione dipinta con rose e minuti fiori policromi. Completano l'ornato profilature verdi ed un motivo a fogliette, sempre in verde, lungo il collo. La marca indica la realizzazione nella fabbrica di porcellane di Vienna, fondata nel 1718 da Claudius Dupaquier e rilevata nel 1744 dalla corona austriaca; da tale data entra in uso la marca costituita dallo scudo fasciato austriaco (Bindenschild) adottato fino al 1864, anno di cessazione dell'attività produttiva. Dal 1784 al 1805, sotto la direzione del barone Konrad Sorgel von Sorgenthal, si stabilì che ogni oggetto venisse contrassegnato dalla marca, dalla sigla dell'anno e dall'operatore. Il pezzo in esame, va quindi datato al 1806, cronologia confermata dai caratteri stilistici stessi; la segnatura 12 infine, va riferita ad un pittore non identificabile 
Il vaso, ad anfora biansato con piccolo piede tondo, spalla dritta e largo e basso collo con orlo estroflesso. Il corpo reca una rada decorazione e, inferiormente, un giro di foglie a rilievo profilate in verde; le due anse segnate da una righettatura rosso ciclamino, si innestano sulla parte alta del corpo, mediante teste di fauno con tocchi verdi 
anfora 
Busseto (PR) 
0800311114 
anfora 
proprietà Ente pubblico territoriale 
porcellana/ pittura 
bibliografia di confronto: Porcellane e argenti - 1986 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse