monumento funebre by Astorri Pier Enrico (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800311833-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

monumento funebre, famiglia Cagnoni, parte centrale
monumento funebre by Astorri Pier Enrico (sec. XX) 
monumento funebre di Astorri Pier Enrico (sec. XX) 
famiglia Cagnoni (monumento funebre) 
Il nucleo del monumento è composto da una figura femminile ricoperta da un lunga tunica che tiene sospesa con la mano destra una corona mentre il braccio sinistro è ripiegato verso l'alto con la mano che copre il volto, in atteggiamento di malinconico abbandono 
ca 1920-ca 1920 
0800311833-3 
monumento funebre 
00311833 
08 
0800311833 
L'attuale sistemazione di questo monumento cimiteriale è completamente diversa rispetto alla sistemazione primitiva. Originariamente infatti lo scultore Pier Enrico Astorri aveva progettato e scolpito questa imponente figura femminile non per essere posta in una cappella del portico ma per ornare la tomba del campo centrale della famiglia Casteggio. La figura era quindi visibile da tutti i lati e come tale è ritratta anche in una fotografia contenuta nel testo del Ferrari del 1931 (p. 123). E' quindi questa una prova ulteriore di come nel corso degli anni numerose sculture siano state reimpiegate in altre sistemazioni funerarie (in questo caso il progetto della cappella si deve alla mano dell'architetto Pietro Berzolla). L'imponente figura, che reinterpreta l'iconografia classica della "Mestitia", trova una felice sintesi tra naturalismo e simbolismo di maniera, vicino al primo Bistolfi come, ad esempio, il bassorilievo con la "Solitudine" del monumento a Garibaldi di Sanremo, eseguito nel 1950-1908. Simile è il modo di affidare al panneggio un compito allusivo che in parte elude ogni volontà di raffigurazione anatomica. Nel pezzo dell'Astorri è notevole poi il gioco che si crea tra le braccia, il viso e le fitte pieghe della veste 
parte centrale 
Il nucleo del monumento è composto da una figura femminile ricoperta da un lunga tunica che tiene sospesa con la mano destra una corona mentre il braccio sinistro è ripiegato verso l'alto con la mano che copre il volto, in atteggiamento di malinconico abbandono 
Piacenza (PC) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
famiglia Cagnoni 
bronzo 
bibliografia specifica: Panzetta A - 1994 
bibliografia specifica: Vicario V - 1990 
bibliografia specifica: Ferrari G - 1931 
bibliografia specifica: Battaglini Di Stasio R - 1962 
bibliografia specifica: Thieme V./ Becker F - 1907-1950 
bibliografia specifica: Arisi F - 1955 
bibliografia specifica: Arisi R - 1980 
bibliografia specifica: Arisi Riccardi R - 1987 
bibliografia specifica: Aurini G - 1927 
bibliografia specifica: Deposizione Astorri - 1927 
bibliografia specifica: Fiorentini E. F - 1972 
bibliografia specifica: Mazzoni N - 1927 
bibliografia specifica: Orlando U - 1929 
bibliografia specifica: Pettorelli A - 1924 
bibliografia specifica: Pizzo M - 2004 
bibliografia specifica: Polvara G - 1923 
bibliografia specifica: Strenna Piacentina - 1927 
bibliografia specifica: Vollmer H - 1907 
bibliografia specifica: Cimitero Piacenza - I/XI/1956 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here