ARCHITETTURA ILLUSIONISTICA (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Galli Bibiena Ferdinando (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800315321 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica, complesso decorativo ARCHITETTURA ILLUSIONISTICA
ARCHITETTURA ILLUSIONISTICA (decorazione pittorica, complesso decorativo) di Galli Bibiena Ferdinando (sec. XVII) 
ARCHITETTURA ILLUSIONISTICA (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Galli Bibiena Ferdinando (sec. XVII) 
1689-1690 
L'affresco è caratterizzato dalla descrizione di architetture illusionistiche che sfondano e dilatano lo spazio reale della cupola verso la lanterna. Una complessa trama architettonica fa da sfondo a quattro gruppi di tre colonne ciascuno, che da una balaustrata svettano verso il centro con un taglio fortemente scorciato. Vasi di fiori, ghirlande di fiori e frutti, volute e medaglioni recanti iscrizioni arricchiscono l'artificio scenografico 
decorazione pittorica (complesso decorativo) 
00315321 
08 
0800315321 
Dalle carte d'archivio si ricava che Ferdinando Galli Bibiena lavorò alla decorazione della cupola, coadiuvato da Carlo Buscarini, tra il giugno e l'agosto del 1690, ma già il 17 settembre dell'anno precedente venne annotata una spesa di 5 lire e 8 soldi a favore dei pittori per <> (Filza B. n.o 61. Speso Per la fabrica della Chiesa Nova della Morte, c.15). I documenti registrano solo pagamenti di rimborso per l'acquisto di materiali e colori dal momento che, come segnala il POGGIALI (1766, XII, p. 138), il pittore offrì gratuitamente la sua opera. E' stata ampiamente sottolineata dalla critica la geniale intuizione dei gruppi di colonne scorciate, che dilatando lo spazio sortiscono un effetto di monumentalità in linea con intenti già esplicati dall'artefice nell'oratorio del Serraglio di San Secondo Parmense (COCCIOLI MASTROVITI 2000, pp. 95-96) 
ARCHITETTURA ILLUSIONISTICA 
L'affresco è caratterizzato dalla descrizione di architetture illusionistiche che sfondano e dilatano lo spazio reale della cupola verso la lanterna. Una complessa trama architettonica fa da sfondo a quattro gruppi di tre colonne ciascuno, che da una balaustrata svettano verso il centro con un taglio fortemente scorciato. Vasi di fiori, ghirlande di fiori e frutti, volute e medaglioni recanti iscrizioni arricchiscono l'artificio scenografico 
ARCHITETTURA ILLUSIONISTICA 
Piacenza (PC) 
0800315321 
decorazione pittorica 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Roli R - 1977 
bibliografia specifica: Coccioli Mastroviti A - 1996 
bibliografia specifica: Arisi F - 1961 
bibliografia specifica: Arisi F - 1986 
bibliografia specifica: Buttafuoco G - 1998 
bibliografia specifica: Cerri L - 1908 
bibliografia specifica: Cerri L - 1924 
bibliografia specifica: Cirillo G./ Godi G - 1979 
bibliografia specifica: Fiorentini E. F - 1985 
bibliografia specifica: Longeri C - 2000 
bibliografia specifica: Mambriani C - 2000 
bibliografia specifica: Poggiali C - 1973 
bibliografia specifica: Pronti S - 1982 
bibliografia specifica: Scarabelli L - 1841 
bibliografia specifica: Zanotti G. P - 1739 
bibliografia specifica: Coccioli Mastroviti A - 1994 
bibliografia specifica: Crespi L - 1769 
bibliografia specifica: Carasi C - 1974 
bibliografia specifica: Nasalli Rocca E - 1964 
bibliografia specifica: Coccioli Mastroviti A - 1993 
bibliografia specifica: Banzola V - 1971 
bibliografia specifica: Longeri C./ Pighi S - 2001 
bibliografia specifica: PollaK Prag O - 1909 
bibliografia specifica: Rossi A. D - 1993 
bibliografia specifica: Coccioli Mastroviti A - 1998 
bibliografia specifica: Coccioli Mastroviti A - 2000 
bibliografia specifica: Cattadori S - 1979 
bibliografia specifica: Fiori G - 1967 
bibliografia specifica: Lenzi D - 2000 
bibliografia specifica: Tagliaferri L - 1963 
bibliografia specifica: Valenzano G./ Venturelli P - 1990 
bibliografia specifica: Coccioli Mastroviti A - 1999 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here