San Giuseppe (?) (scultura, elemento d'insieme) by Mazzoni Guido detto Paganino (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800370299-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent
scultura, elemento d'insieme, non accertata San Giuseppe (?)
San Giuseppe (?) (scultura, elemento d'insieme) di Mazzoni Guido detto Paganino (sec. XV)
San Giuseppe (?) (scultura, elemento d'insieme) by Mazzoni Guido detto Paganino (sec. XV)
ca 1480-ca 1485
La statua rappresenta un uomo di una certa età, col berretto calato sugli occhi e vestito di un cappotto foderato di pelo. L'identità della figura è stata variamente intesa: ora si è pensato a un committente, ora a San Giuseppe (o San Gioacchino)
scultura (elemento d'insieme)
00370299
08
0800370299
Le statue erano nate per la chiesa dei Francescani Osservanti, intitolata a Santa Cecilia che sorgeva fuori porta Saliceto. Nel 1537 la chiesa fu abbattuta e i frati esiliati trovarono rifugio nella chiesa di Santa Margherita. Il gruppo scultoreo approdò anch'esso nella chiesa. Il Gruppo arrivò in Duomo nel 1850 grazie all'arciprete Pietro cavedoni. La storiografia attribuisce l'opera al Mazzoni già dal 1543. L'aspetto attuale con una compatta coloritura ad olio risale al restauro ottocentesco ad opera di Luigi Manzini e Luigi Righi
San Giuseppe (?)
La statua rappresenta un uomo di una certa età, col berretto calato sugli occhi e vestito di un cappotto foderato di pelo. L'identità della figura è stata variamente intesa: ora si è pensato a un committente, ora a San Giuseppe (o San Gioacchino)
non accertata
San Giuseppe (?)
Modena (MO)
0800370299-3
scultura
proprietà Ente religioso cattolico
terracotta/ modellatura/ pittura
bibliografia specifica: Duomo Modena - 1999