castello (dipinto, serie) - ambito parmense (primo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800380146 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, serie castello
castello (dipinto, serie) - ambito parmense (primo quarto sec. XIX)
castello (dipinto, serie) - ambito parmense (primo quarto sec. XIX)
dipinto (serie)
Serie di 4 pannelli di uguali dimensioni, raffiguranti ciascuno un castello dell'Appennino parmense, interpretato in senso più ideale che reale ed inserito in un contesto paesaggistico di sapore preromantico. Sulle due porte a sinistra si riconoscono: il Castello di Montechiarugolo (identiche le alte mura della scarpa sporgente e la mole imponenete del mastio, con beccatelli a sporto), e un maniero dalla mole massiccia (identificabile con il Castello di Compiano, per l'identica conformazione e per la presenza dei caratteristici torrioni tondi in posizione eccentrica, o forse con il Castello di Varsi, cui potrebbero riferirsi la chiesa, nell'angolo posteriore sinistro del recinto, e il torrione posteriore conformato ad alto mastio). Sulle due porte a destra sono raffigurati un castello di incerta identificazione (forse quello di Scipione o la Rocca di Bardi, per la presenza dell'imponente torre rotonda d'angolo e per l'alta scarpatura cordonata) e il Castello di Torrechiara
1800-1824
0800380146
dipinto
00380146
4
08
0800380146
Nulla si sa nè si è potuto ricostruire sulla storia di queste quattro tempere, caratterizzate da un gusto vicino alla cultura preromantica che privilegia vedute "di atmosfera", dove gli elementi naturali, interpretati con forte lirismo e impaginati sullo sfondo di ampi e luminosi cieli, danno forma a paesaggi dall'accento fortemente immaginario. Opera nel complesso piuttosto debole e convenzionale, per la schematicità dell'impianto compositivo e per le incertezze nella resa prospettica, la serie è probabilmente da riferirsi ad un allievo della Scuola di Paesaggio dell'Accademia parmense, o ad un ignoto dilettante, comunque sensibile alle tematiche paesaggistiche che a Parma godevano di ampi consensi già sul finire del sec. XVIII
castello
Serie di 4 pannelli di uguali dimensioni, raffiguranti ciascuno un castello dell'Appennino parmense, interpretato in senso più ideale che reale ed inserito in un contesto paesaggistico di sapore preromantico. Sulle due porte a sinistra si riconoscono: il Castello di Montechiarugolo (identiche le alte mura della scarpa sporgente e la mole imponenete del mastio, con beccatelli a sporto), e un maniero dalla mole massiccia (identificabile con il Castello di Compiano, per l'identica conformazione e per la presenza dei caratteristici torrioni tondi in posizione eccentrica, o forse con il Castello di Varsi, cui potrebbero riferirsi la chiesa, nell'angolo posteriore sinistro del recinto, e il torrione posteriore conformato ad alto mastio). Sulle due porte a destra sono raffigurati un castello di incerta identificazione (forse quello di Scipione o la Rocca di Bardi, per la presenza dell'imponente torre rotonda d'angolo e per l'alta scarpatura cordonata) e il Castello di Torrechiara
Langhirano (PR)
proprietà Ente pubblico territoriale
castello
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Gambara L - 1966
bibliografia specifica: Trame storia - 2005