la Beata Orsolina votata all'altare di S. Pietro martire (dipinto) by Barilli Cecrope (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800406057 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto la Beata Orsolina votata all'altare di S. Pietro martire
la Beata Orsolina votata all'altare di S. Pietro martire (dipinto) by Barilli Cecrope (sec. XIX)
la Beata Orsolina votata all'altare di S. Pietro martire (dipinto) di Barilli Cecrope (sec. XIX)
dipinto
Personaggi: Orsolina Veneri. Figure: religiosi; madre. Interno: chiesa. Elementi architettonici: altare; scalinata; pilastro; finestra. Oggetti: candelabro; paliotto
1887-1887
0800406057
dipinto
00406057
08
0800406057
Attribuzione a Cecrope Barilli e datazione sono certi. Originariamente sulle due pareti vi erano ornati di Gaetano Ghidetti, imbiancati nel 1846, perchè in cattive condizioni (Lottici Maglione, 1908). Il Barilli, certamente più ammirato come ritrattista ed autore di dipinti da cavalletto (Copertini, 1971) lascia trasparire la sua inclinazione verso la pittura impressionista (era stato a Parigi tra il 1867 e il 1870), soprattutto per le veloci pennellate. La scena segue l'iconografia accademica nel tentativo di proporre la partecipazione sentimentale degli spettatori. La tecnica detta ad encausto, è caratterizzata da colori sciolti nella cera rifusa al momento dell'applicazione, una tecnica particolarmente resistente
la Beata Orsolina votata all'altare di S. Pietro martire
Personaggi: Orsolina Veneri. Figure: religiosi; madre. Interno: chiesa. Elementi architettonici: altare; scalinata; pilastro; finestra. Oggetti: candelabro; paliotto
Parma (PR)
proprietà Ente religioso cattolico
la Beata Orsolina votata all'altare di S. Pietro martire
intonaco/ pittura a encausto
bibliografia specifica: Copertini G - 1971
bibliografia specifica: Da Mareto F - 1978
bibliografia specifica: Dall'Aglio I - 1966
bibliografia specifica: Pelicelli N - 1937
bibliografia specifica: Farinelli L./ Mendogni P. P - 1981
bibliografia specifica: Scarabelli E - 1846
bibliografia specifica: Lottici Maglione S - 1908
bibliografia specifica: Manfredi G - 1975
bibliografia specifica: Mendogni P. P - 2006