Miracolo di San Francesco di Paola (dipinto, pendant) by Ricci Sebastiano (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800406256 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, pendant Miracolo di San Francesco di Paola
Miracolo di San Francesco di Paola (dipinto, pendant) by Ricci Sebastiano (attribuito) (sec. XVIII)
Miracolo di San Francesco di Paola (dipinto, pendant) di Ricci Sebastiano (attribuito) (sec. XVIII)
ca 1732-ca 1732
Personaggi: San Francesco di Paola. Figure: frate francescano; figure maschili; figure femminili; neonato morto; mendicante malato; angeli; cherubini. Elementi architettonici: frontone di una chiesa
dipinto (pendant)
144
00406256
08
0800406256
Copertini per primo lo ritenne bozzetto preparatorio del dipinto veneziano di mano dello stesso Ricci. La Guida della Pinacoteca porta la stessa attribuzione, mentre Daniels è propenso a riferirlo alla scuola del Ricci, e forse al Diziani nel periodo del suo apprendistato, che avrebbe studiato e copiato il maestro. Questa ipotesi trova una effettiva conferma nella mimeticità stilistica e anche iconografica che intercorre fra i dipinti del Ricci e i quadri eseguiti effettivamente dal Diziani proprio in quegli anni, ad esempio la Fuge in Egitto nella sagrestia di Santo Stefano a Venezia; si possono quindi considerare i due quadretti studi del Diziani da Sebastiano, che gli poterono servire da ispirazione per le sue composizioni. Lucia Fornari pensa ad un'opera di bottega, per la "pennellata un po' imprecisa e superficiale". Del dipinto di San Rocco esiste un altro bozzetto alla National Gallery di Washington, sicuramente autografo
Miracolo di San Francesco di Paola
Personaggi: San Francesco di Paola. Figure: frate francescano; figure maschili; figure femminili; neonato morto; mendicante malato; angeli; cherubini. Elementi architettonici: frontone di una chiesa
Miracolo di San Francesco di Paola
Parma (PR)
0800406256
dipinto
proprietà Ente pubblico non territoriale
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Daniels J - 1976
bibliografia specifica: Copertini G - 1926
bibliografia specifica: Pinacoteca Stuard - 1961
bibliografia specifica: Arte e Pietà - 1980
bibliografia specifica: Barocelli F - 1996