monumento ai caduti - a pilo by Monguidi Mario (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800429684 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a pilo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti - a pilo by Monguidi Mario (sec. XX) 
monumento ai caduti - a pilo di Monguidi Mario (sec. XX) 
1927-1927 
Monumento ai caduti a forma di obelisco costituito da una serie di pilastri marmorei, nei lati nord e sud due pilastri, nei lati est e ovest tre pilastri, che si incontrano a formare un parallelepipedo nella parte terminale, nel quale sono incisi i nomi dei caduti della prima guerra mondiale dell'ex comune di Vigatto. Il monumento presenta un plinto a pianta quadrangolare in pietra scolpita, a sua volta sorretto da tre gradi sempre di forma quadrata, ai lati dell'obelisco due statue marmoree rappresentanti volti di soldati di forma quadrangolare, sopra di esse, tra i due pilastri, rilievi marmorei con immagini di una donna e un bambino con sopra la stella d'Italia; dall'altra parte tra i due pilastri un rilievo con un soldato con la spada. Nel lato che porta all'ingresso del cimitero, il monumento presenta una porta dalla quale si accede al sacrario con le tombe e due lastre incise con i nomi dei caduti; sopra la porta uno stemma in marmo con il comune di Vigatto, formato dalla scudo sannitico partito 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a pilo) 
00429684 
08 
0800429684 
Il monumento funebre ai caduti della prima guerra mondiale dell'ex comune di Vigatto, realizzato di fronte all'ingresso principale dell'odierno cimitero di Corcagnano, venne iniziato nel 1923 e concluso nel 1927 dall'architetto parmigiano Ettore Monguidi (1896-1960). Antonio Schiavi (cfr. bibliografia) ricorda che il monumento sacrario venne inaugurato il 6 giugno 1927, lunedì di Pentecoste, alla presenza dell' Arcivescovo di Parma Guido M. Conforti, che benedisse per prima cosa il nuovo cimitero interparrocchiale. Dopo questo rito, alla presenza delle autorità, assistette alla inaugurazione del monumento ai caduti e impartì la solenne benedizione. Il monumento è stato realizzato da uno degli architetti più apprezzati a Parma ad inizio XX secolo, ovvero Ettore Monguidi. Durante la prima guerra mondiale, l'architetto interruppe gli studi all'Istituto di Belle Arti di Parma per arruolarsi come volontario (1915), fu un valoroso soldato e infatti gli venne consegnata la medaglia di bronzo al valore e una croce di merito. Forse anche grazie al valore dimostrato in guerra, la sua attività di architetto iniziò da subito nella realizzazione di grandi opere che celebravano l'evento bellico, oltre all' opera in esame (ricordiamo che sempre per il cimitero di Vigatto realizzò anche il monumentale ingresso) anche il monumento ai caduti di Roncole di Busseto, oltre ovviamente all' importante realizzazione del monumento a Filippo Corridoni (1925), alla trasformazione della facciata della torre di San Paolo in monumento ai caduti di tutte le guerre (1961) e alle diverse opere realizzate nel cimitero della Villetta di Parma, spesso collegate alla monumentalistica dedicata ai caduti delle guerre mondiale. Ricordiamo anche che di Monguidi restano numerosi disegni e tra questi diversi rappresentano il monumento di Vigatto 
31A221(+1) 
42B7421 
45B(+6) : 45C13(SWORD) 
Monumento ai caduti a forma di obelisco costituito da una serie di pilastri marmorei, nei lati nord e sud due pilastri, nei lati est e ovest tre pilastri, che si incontrano a formare un parallelepipedo nella parte terminale, nel quale sono incisi i nomi dei caduti della prima guerra mondiale dell'ex comune di Vigatto. Il monumento presenta un plinto a pianta quadrangolare in pietra scolpita, a sua volta sorretto da tre gradi sempre di forma quadrata, ai lati dell'obelisco due statue marmoree rappresentanti volti di soldati di forma quadrangolare, sopra di esse, tra i due pilastri, rilievi marmorei con immagini di una donna e un bambino con sopra la stella d'Italia; dall'altra parte tra i due pilastri un rilievo con un soldato con la spada. Nel lato che porta all'ingresso del cimitero, il monumento presenta una porta dalla quale si accede al sacrario con le tombe e due lastre incise con i nomi dei caduti; sopra la porta uno stemma in marmo con il comune di Vigatto, formato dalla scudo sannitico partito 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale 
Parma (PR) 
0800429684 
monumento ai caduti a pilo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
pietra/ scultura 
marmo/ incisione/ scultura 
bibliografia specifica: Capelli G - 1975 
bibliografia specifica: Schiavi A - 1927 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here