monumento - ambito parmense (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800430044 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento
monumento - ambito parmense (sec. XX)
monumento - ambito parmense (sec. XX)
1924-1924
Monumento commemorativo ai caduti di entrambi i conflitti mondiali, costituito da una grande colonna in marmo innalzata su di un basamento di forma quadrangolare in pietra serena che accoglie le lapidi in granito grigio con la dedica iniziale (fronte) e i nomi dei caduti di entrambe le guerre (fronte e prospetti laterali) in caratteri bronzei applicati. L'ornamentazione è inoltre costituita da alcuni elementi decorativi come in due grifoni in marmo scolpito presenti nel margine inferiore della colonna e da alcune decorazioni in bronzo costituita dai più consueti elementi iconografici come l'elmetto del fante e la coppia di fucili incrociati con baionetta innestata Svetta in fine sul monumento un'aquilla in bronzo ad ali spiegate simbolo di potenza e vittoria
monumento
00430044
08
0800430044
Il monumento riassume in sè alcune caratteristiche ricorrenti nella monumentalistica ai caduti, in cui prevale la versione epica e trionfalistica della guerra come l'asse predominante verticale, che tende a produrre effetti visivi simili a quelli di una trionfale lieviatazione e la presenza dell' aquila svettante antico simbolo di potenza, generosità, fedeltà e dunque di vittoria. La lastra in granito recante la dedica dei coltaresi ai propri caduti è del 1983; la lastra in granito recante le fotoceramiche dei decorati al valor militare è del 1995
Monumento commemorativo ai caduti di entrambi i conflitti mondiali, costituito da una grande colonna in marmo innalzata su di un basamento di forma quadrangolare in pietra serena che accoglie le lapidi in granito grigio con la dedica iniziale (fronte) e i nomi dei caduti di entrambe le guerre (fronte e prospetti laterali) in caratteri bronzei applicati. L'ornamentazione è inoltre costituita da alcuni elementi decorativi come in due grifoni in marmo scolpito presenti nel margine inferiore della colonna e da alcune decorazioni in bronzo costituita dai più consueti elementi iconografici come l'elmetto del fante e la coppia di fucili incrociati con baionetta innestata Svetta in fine sul monumento un'aquilla in bronzo ad ali spiegate simbolo di potenza e vittoria
monumento
Sissa (PR)
0800430044
monumento
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
marmo bianco/ scultura