Santa Maria Maddalena (dipinto) - ambito Italia centrale (metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436506 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Santa Maria Maddalena
Santa Maria Maddalena (dipinto) - ambito Italia centrale (metà sec. XVII)
Santa Maria Maddalena (dipinto) - ambito Italia centrale (metà sec. XVII)
dipinto
La Maddalena in una grotta, le mani giunte, con un manto blu che l'avvolge. Sullo sfondo un'apertura sul cielo
1640-1660
0800436506
dipinto
00436506
08
0800436506
Il dipinto è classificato come Emilio Savonanzi nello schedone fotografico della Soprintendenza di Modena, durante la sua esposizione in galleria fino al riordino della fine del 2006 è stato invece attribuito più prudentemente all'ambito dell'Italia centrale. La tela è di alta qualità, ed effettivamente richiama i modi di alcuni pittori attivi nell'Italia centrale, come il già ricordato Savonanzi, formatosi a Bologna, ma - dopo un periodo romano - operante soprattutto nelle Marche, o come anche Gian Domenico Cerrini, anch'egli a lungo attivo in ambito marchigiano. Il confronto con alcune fisionomie di quest'ultimo, e con dipinti come il Davide con la testa di Golia della Galleria Spada di Roma, per i blu intensi e per l'ambientazione, risulta particolarmente significativo, anche se l'opera dell'estense non è sovrapponibile con lo stile del pittore perugino. Il quadro quindi è da confermarsi all'ambito centroitaliano, intorno alla metà del Seicento
Santa Maria Maddalena
La Maddalena in una grotta, le mani giunte, con un manto blu che l'avvolge. Sullo sfondo un'apertura sul cielo
Modena (MO)
proprietà Stato
Santa Maria Maddalena
tela/ pittura a olio