Cadmo e il drago (dipinto) by Orsi Lelio (metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436507 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Cadmo e il drago
Cadmo e il drago (dipinto) by Orsi Lelio (metà sec. XVI) 
Cadmo e il drago (dipinto) di Orsi Lelio (metà sec. XVI) 
dipinto 
Cadmo affronta il drago nella forma di serpente, sullo sfondo un paesaggio 
1540-1560 
0800436507 
dipinto 
00436507 
08 
0800436507 
L'affresco fa parte di un gruppo più ampio proveniente con ogni probabilità dalle pareti e dalle volte della rocca di Novellara, e trasportati a Modena per ordine del duca Francesco III nel 1773. Bonsanti, dopo averli trovati nei depositi e restaurati, li espose per la prima volta alla mostra modenese del 1978. Il tema degli affreschi risale alle metamorfosi di Ovidio: Giove scese sulla terra per accertarsi della malvagità degli uomini; decise in seguito la distruzione del genere umano scatenando il diluvio. Deucalione e Pirra, superstiti, si rivolsero all'oracolo Themis e ascoltato il responso, lanciarono i sassi dai quali rinacquero gli uomini. In seguito la terra generò animali ma anche mostri, fra i quali è il caso del nostro affresco, un terribile serpente che Apollo uccise con le sue frecce (Ovidio, Metamorfosi, I, 211-444). Bonsanti, tuttavia, ha interpretato questo frammento anche come un'analoga impresa compiuta da Cadmo, che nel poema ovidiano occupa un posto diverso. Lo studioso ha proposto una datazione al 1550 circa, che è stata in seguito posticipata da Volpe per gli influssi michelangioleschi e perineschi e per il rapporto con le "Storie di Ulisse" di Palazzo Poggi, affrescate da Pellegrino Tibaldi. Romani ha datato l'intero complesso di affreschi fra il 1547 e il 1554, come conseguenza di un viaggio a Roma dell'Orsi. Le precise suggestioni romane riscontrate da Clerici Bagozzi inducono la studiosa a considerare questi affreschi come le prime testimonianze certe dell'esperienza di Lelio nella capitale, e a datare subito dopo il viaggio a Roma tra il dicembre 1554 e il settembre 1555 
Cadmo e il drago 
Cadmo affronta il drago nella forma di serpente, sullo sfondo un paesaggio 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
Cadmo e il drago 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Tiraboschi G - 1786 
bibliografia specifica: Bonsanti G - 1978 
bibliografia specifica: Volpe C - 1979 
bibliografia specifica: Pirondini M./ Monducci E - 1987 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here