fregio (disegno) - ambito italiano (ultimo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436684 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno fregio
fregio (disegno) - ambito italiano (ultimo quarto sec. XVI)
fregio (disegno) - ambito italiano (ultimo quarto sec. XVI)
disegno
Un fregio con scena di battaglia, con cartiglio in mezzo, figure femminili nude, una testa di soldato in basso a destra, che impugna una spada. A inchiostro bruno su carta azzurra
1575-1599
0800436684
disegno
00436684
08
0800436684
Questo foglio, classificato nell'invertario del 1811 dell'Accademia di Belle Arti di Modena (Bentini, Disegni della Galleria Estense di Modena, 1989, p. 49) nel volume 163 tra i "disegni di poco conto" ha generato numerose ipotesi attributive. E' stato genericamente ritenuto una copia da Polidoro da Caravaggio, ma senza identificare un prototipo polidoresco. Tra la documentazione e gli appunti lasciati dagli studiosi presso l'ufficio fotografico risulta anche una proposta - da scartare - a Marco Marchetti da Faenza, mentre la documentazione conservata presso l'ufficio catalogo della Soprintendenza di Modena (n. 455) argomenta, per confronto anche con il disegno 999E degli Uffizi, una possibili attribuzione a Pellegrino Tibaldi. Il disegno può essere solo più genericamente riferito a un manierista italiano attivo nell'ultimo quarto del XVI secolo, di incerta identità. Per alcuni aspetti il foglio richiama alla figure grottesche del Mantovano Ippolito Andreasi, ma non sembrano esserci evidenze stilistiche o confronti sufficienti per attribuirgli il foglio
fregio
Un fregio con scena di battaglia, con cartiglio in mezzo, figure femminili nude, una testa di soldato in basso a destra, che impugna una spada. A inchiostro bruno su carta azzurra
Modena (MO)
proprietà Stato
fregio
carta colorata/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ biacca