natura morta (disegno) - ambito emiliano (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436688 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno natura morta
natura morta (disegno) - ambito emiliano (sec. XVII)
natura morta (disegno) - ambito emiliano (sec. XVII)
disegno
Recto: natura morta con una zucca e un tartufo
1600-1699
0800436688
disegno
00436688
08
0800436688
Il foglio mostra buona qualità e figura in collezione già nel XVII, come attesta un timbro di Alfondo IV sul recto. Stupisce pertanto che, come si evince dall'iscrizione, fosse stato collocato nel volume 163, tra gli "infimi scarti" (Bentini, Disegni della Galleria Estense di Modena, 1989, p. 49). Una annotazione manoscritta ha fornito un primo indirizzo per una attribuzione a Benedetto Gennari, mentre una proposta alternativa verso Paolo Antonio Barbieri, fratello minore di Guercino, è avanzata nella documentazione sul disegno conservata presso l'ufficio catalogo della Soprintedenza di Modena (n. 298). Il foglio può effettivamente essere collocato nell'ambito emiliano seicentesco, ma la proposta allo specialista di nature morte Paolo Antonio Barbieri (artista poco documentato) non è suffragata da confronti o evidenze decisive. Non aiuta verso una attribuzione precisa neppure l'abbozzo di adorazione (?) a matita rossa sul verso, tratteggiato in maniera molto rapida e sommaria
natura morta
Recto: natura morta con una zucca e un tartufo
Modena (MO)
proprietà Stato
natura morta
carta/ matita rossa
carta bianca/ matita nera/ matita rossa