Sileno ebbro (disegno) - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436699 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Sileno ebbro
Sileno ebbro (disegno) - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)
Sileno ebbro (disegno) - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)
disegno
Il Sileno ebbro adagiato in terra, alla sua sisnitra un fauno , sopra un altra figura grottesca gli versa del vino. Sullo sfondo un grande tino, mentre a destra un asino che raglia da dietro a un albero
1650-1699
0800436699
disegno
00436699
08
0800436699
Il disegno è una copia in controparte del Sileno ebbro dipinto da Ribera nel 1626 per Giacomo de Castro, ora a Capodimonte. Nel 1628 Ribera ne realizzò una incizione, sicuramente il modello per questo disegno. Una antica attribuzione avanza il nome di Giulio Carpioni, argomentato e confermato anche nella documentazione conservata presso l'ufficio catalogo della Soprintendenza di Modena (n. 316). Il disegno ha effettivamente - pur nella difficontà di classificare una copia - un aspetto veneto, ma ciò non basta nè per confermare l'attribuzione a Carpioni, nè per indicare con sicurezza l'ambito
Sileno ebbro
Il Sileno ebbro adagiato in terra, alla sua sisnitra un fauno , sopra un altra figura grottesca gli versa del vino. Sullo sfondo un grande tino, mentre a destra un asino che raglia da dietro a un albero
Modena (MO)
proprietà Stato
Sileno ebbro
carta bianca/ matita rossa