crocifissione (disegno) - ambito mantovano (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436703 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno crocifissione
crocifissione (disegno) - ambito mantovano (seconda metà sec. XVI)
crocifissione (disegno) - ambito mantovano (seconda metà sec. XVI)
disegno
Gesù Cristo crocifisso, al centro, con la testa chinata verso la sua destra. Sotto alle sue braccia a sinistra il sole, a destra la luna, e più in basso due angeli reggicoppa in volo. Quadrettato a matita nera
1550-1599
0800436703
disegno
00436703
08
0800436703
L'iscrizione "Barbieri" potrebbe identificare il disegno con il n. 139 di Castellani Tarabini (1854): "un crocifisso a seppia" del Guercino. Mario di Giampaolo (documentazione dattiloscritta presso l'ufficio catalogo, scheda non firmata ma identificabile, non numerata) ha proposto una più pertinente attribuzione all'ambito mantovano, ipotizzando che si trattasse di derivazione dai taccuini di Giulio Romano, forse eseguita da Ippolito Andreasi. L'indicazione ad un ambito mantovano della seconda metà del Cinquecento può essere mantenuta come valida traccia per questo foglio. Mario di Giampaolo aveva rilevato una iscrizione "Giulio Romano o bottega" sul passepartout oggi non più riscontrabile
crocifissione
Gesù Cristo crocifisso, al centro, con la testa chinata verso la sua destra. Sotto alle sue braccia a sinistra il sole, a destra la luna, e più in basso due angeli reggicoppa in volo. Quadrettato a matita nera
Modena (MO)
proprietà Stato
crocifissione
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ matita nera