stemma cardinalizio (disegno) by Guerra Giovanni (ultimo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436745 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno stemma cardinalizio
stemma cardinalizio (disegno) by Guerra Giovanni (ultimo quarto sec. XVI) 
stemma cardinalizio (disegno) di Guerra Giovanni (ultimo quarto sec. XVI) 
disegno 
Stemma centrale con leone rampante e cappello cardinalizio, in alto posto sopra allo scudo. Lo stemma è affiancato da due figure allegoriche della Giustizia, a sinistra, e della Abbondanza, a destra 
1575-1599 
0800436745 
disegno 
00436745 
08 
0800436745 
Questo interessante disegno tardo manieristico reca significativamente un'antica attribuzione a Federico Zuccari, ma è stato ricondotto correttamente a Giovanni Guerra da Elena Parma Armani nel 1973, e successivamente ripubblicato nel 1978 e messo in rapporto con lo stemma del Cardinale Alessandro Peretti Montalto, nipote di Sisto V e protettore dell'artista. La tipologia delle figure femminili ai lati dello stemma rimandano invece alle tavole del volume di Domenico Fontana del 1590 "della trasposizione dell'obelisco". Il disegno mostra inoltre una stretta affinità con un altro stemma di prelato, sempre di Giovanni Guerra, conservato al Louvre (inv. 11160). Da segnalare infine che Castellani Tarabini nel 1854 lo inventariò come Guercino (n. 152) con accurata descrizione 
stemma cardinalizio 
Stemma centrale con leone rampante e cappello cardinalizio, in alto posto sopra allo scudo. Lo stemma è affiancato da due figure allegoriche della Giustizia, a sinistra, e della Abbondanza, a destra 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
stemma cardinalizio 
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ matita nera/ matita rossa 
bibliografia specifica: Castellani Tarabini F - 1854 
bibliografia specifica: Libri immagini - 1978 
bibliografia specifica: Parma Armani E - 1973 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here