ultima cena (disegno) - ambito Italia settentrionale (ultimo quarto, prima metà sec. XVI, sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436750 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno ultima cena
ultima cena (disegno) - ambito Italia settentrionale (ultimo quarto, prima metà sec. XVI, sec. XVII)
ultima cena (disegno) - ambito Italia settentrionale (ultimo quarto, prima metà sec. XVI, sec. XVII)
disegno
Il disegno è diviso in quattro parti, in basso un basamento intervallato da paraste, con fregio decorato; il alto al centro l'ultima cena, con Gesù al centro, nei due scomparti ai lati della cena, l'angelo annunciante a sinistra, e la Madonna che riceve l'annuncio a destra
1575-1599
1600-1649
0800436750
disegno
00436750
08
0800436750
Si tratta probabilmente della "Cena del Signore, a seppia" attribuita a Domenico Campagnola da Castellani Tarabini nel 1854, n. 328, come testimoniato anche da due iscrizioni che attestano l'attribuzione al medesimo artista, e da un etichetta "328" sul controfondo. L'antica attribuzione attestata nel XIX secolo è pervenuta fino al riscontro del 1956, ma il disegno non ha i caratteri stilistici di Domenico Campagnola, e neppure sembra cinquecentesco (come peraltro testimonia una più antica etichetta, che significativamente assegna il foglio a Guercino). Piuttosto inusuale è inoltre l'accoppiamento del tema dell'ultima cena con quello dell'Annunciazione svolto negli scomparti ai lati. Il foglio potrebbe essere di ambito italiano settentrionale, e datarsi in un'epoca a cavallo tra il Cinque e il Seicento
ultima cena
Il disegno è diviso in quattro parti, in basso un basamento intervallato da paraste, con fregio decorato; il alto al centro l'ultima cena, con Gesù al centro, nei due scomparti ai lati della cena, l'angelo annunciante a sinistra, e la Madonna che riceve l'annuncio a destra
Modena (MO)
proprietà Stato
ultima cena
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ matita nera
bibliografia specifica: Castellani Tarabini F - 1854