studio di parete (disegno) - ambito mantovano (seconda metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436799 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno studio di parete
studio di parete (disegno) - ambito mantovano (seconda metà sec. XVI) 
studio di parete (disegno) - ambito mantovano (seconda metà sec. XVI) 
disegno 
Studio per una parete con in alto quattro lunette figurate, in basso una specchiatura quadrata con all'interno un cerchio con una scena, incorniciata da quattro mascheroni e girali; il tutto fra cornici estremamente lavorate 
1550-1599 
0800436799 
disegno 
00436799 
08 
0800436799 
Il disegno con studio di parete, analogamente al disegno con soffitto inv. 3659, furono pubblicati già nel 1900 da Toschi e ipotizzati come studi per gli affreschi nella rocca di Novellara. Provengono dalla collezione Foresti di Carpi, e - come giustamente ritiene Fiorella Frisoni (1987, p. 258) - sono forse meglio riferibili all'ambito del pittore novellarese, piuttosto che alla sua mano, poichè disegnati "con segno sottile, ma un po' generico". L'esclusione della paternità orsesca apre del resto a nuove ipotesi, specie verso l'ambito mantovano di un Ippolito Andreasi, autore di numerosi disegni di studio di decorazioni tratte da cicli importanti di Giulio Romano o di altri artisti, e disegnati con segno sottile, minuto e accuratissimo, in maniera non dissimile ai due foglio 3658 e 3659 della Galleria Estense 
studio di parete 
Studio per una parete con in alto quattro lunette figurate, in basso una specchiatura quadrata con all'interno un cerchio con una scena, incorniciata da quattro mascheroni e girali; il tutto fra cornici estremamente lavorate 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
studio di parete 
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura 
bibliografia specifica: Toschi G. B - 1900 
bibliografia specifica: Mostra Lelio - 1950 
bibliografia specifica: Frisoni F - 1987 
bibliografia specifica: Villani M. R - 1954-1955 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here