Tre uomini su una barca (disegno) - ambito romano (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436824 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno Tre uomini su una barca
Tre uomini su una barca (disegno) - ambito romano (sec. XVI) 
Tre uomini su una barca (disegno) - ambito romano (sec. XVI) 
disegno 
Recto : Un prigioniero viene condotto a terra da un soldato con spada sul fianco; un terzo uomo tiene la barca accostata a riva spingendo con un remo in direzione opposta. Verso (a penna e inchiostro bruno e nero e tracce di matita nera): studi di figure femminili sedute, volti, nudi in varie posizioni 
1500-1599 
0800436824 
disegno 
00436824 
08 
0800436824 
Già attribuito con riserva a Giulio Romano (Inventario dei Disegni dell'Accademia di Belle Arti di Modena, 1811, in J. Bentini, 1989, pp. 47-49, 157, n. 12), il disegno, che presenta al verso numerosi studi, eseguiti con segno veloce, per singole figure o parti di composizioni (una Madonna con Bambino, una figura virile in piedi di spalle...), è stato in seguito accostato sia alla scuola di Giulio Romano (M.S. Verzelloni, 1979 ?), che, successivamente, ai modi di Peri del Vaga (documentazione ufficio catalogo della Soprintendenza), soprattutto sulla base degli elementi stilistici del verso. Seppure questi veloci schizzi richiamino, genericamente, i modi di Perin del Vaga, non sembra prudente assegnare il foglio all'artista fiorentino; il recto inoltre non sembra possedere nè la qualità, nè la forza espressiva di uno dei più importanti disegnatori del XVI secolo 
Tre uomini su una barca 
Recto : Un prigioniero viene condotto a terra da un soldato con spada sul fianco; un terzo uomo tiene la barca accostata a riva spingendo con un remo in direzione opposta. Verso (a penna e inchiostro bruno e nero e tracce di matita nera): studi di figure femminili sedute, volti, nudi in varie posizioni 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
Tre uomini su una barca 
carta/ matita rossa 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here