Giovane seduto su una roccia (disegno) by Salviati Francesco (attribuito) (metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436829 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Giovane seduto su una roccia
Giovane seduto su una roccia (disegno) by Salviati Francesco (attribuito) (metà sec. XVI)
Giovane seduto su una roccia (disegno) di Salviati Francesco (attribuito) (metà sec. XVI)
disegno
Giovane nudo seduto su una roccia. Il capo è appoggiato sulla spalla sinistra, i capelli cadenti, il braccio destro sollevato indietro e posto sopra la testa. Le sfumature sono a gesso nero (carboncino?)
ca 1540-ca 1560
0800436829
disegno
00436829
08
0800436829
Il foglio, scolorito e consunto, era incollato a un disegno di Pietro Faccini raffigurante un "Cristo Cricifisso" (inv. 767B). E' stato escluso qualsiasi riferimento al "Cristo morto" di Salviati nell'affresco dell'altare per S. Maria dell'Anima (proposto da Clifford in una nota manoscritta), così come altre proposte attributive a Fenzoni (con punto interrogativo) e a Cavedoni (con sigla R.P.; cfr. inoltre l'Inventario dei Disegni dell'Accademia di Belle Arti di Modena, 1811, 157, n°50). Il "giovane nudo" dell'Estense è stato in seguito riportato alla mano di Salviati nella documentazione dell'ufficio catalogo della Soprintendenza (M. di Giampaolo?), come probabile studio preparatorio per la tappezzeria del mese di settembre o dell'autunno (Uffizi), eseguiti da Salviati alla metà del XVI secolo; forse una prima idea per la figura di giovane baccante dormiente posto al centro della composizione (cfr. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 611 F). La proposta è stato in seguito confermata anche da Cecchi (1989, p. 92), nel catalogo dei disegni della Galleria Estense
Giovane seduto su una roccia
Giovane nudo seduto su una roccia. Il capo è appoggiato sulla spalla sinistra, i capelli cadenti, il braccio destro sollevato indietro e posto sopra la testa. Le sfumature sono a gesso nero (carboncino?)
Modena (MO)
proprietà Stato
Giovane seduto su una roccia
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ gesso/ matita nera/ biacca
bibliografia specifica: Cecchi A - 1989