Giove e Giunone (disegno) - ambito romano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436830 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Giove e Giunone
Giove e Giunone (disegno) - ambito romano (sec. XVI)
Giove e Giunone (disegno) - ambito romano (sec. XVI)
disegno
Giove e Giunone in trono seduti l'uno accanto all'altro. Giove tiene lo scettro nella mano destra e con la sinistra trattiene i panneggi; Giunone solleva con la mano sinistra il velo dal capo. Disegno a penna e inchiostro bruno con quadrettatura a carboncino
1500-1599
0800436830
disegno
00436830
08
0800436830
Si tratta di un foglio cinquecentesco, come documentano le antiche iscrizioni, tradizionalmente riferito a Giulio Romano (Inventario dei Disegni dell'Accademia di Belle Arti di Modena, 1811, in J. Bentini, 1989, pp. 47-49, 157, n°55). Seppure di buona fattura, il disegno, che è tratto probabilmente da un rilievo o sarcofago antico (da un concilio o banchetto degli dei), è piuttosto distante, soprattutto nella resa minuziosa e rifinita dei profili, dalle opere certe del Pippi, come hanno sottolineato anche gli autori della documentazione dell'ufficio catalogo della Soprintendenza (S.M. Verzelloni?). L'autore, tuttavia, dovette indubbiamente conoscere quella cultura. Il foglio dovette far parte della collezione stense sin dall'epoca di Alfonso III d'Este (1591-1644)
Giove e Giunone
Giove e Giunone in trono seduti l'uno accanto all'altro. Giove tiene lo scettro nella mano destra e con la sinistra trattiene i panneggi; Giunone solleva con la mano sinistra il velo dal capo. Disegno a penna e inchiostro bruno con quadrettatura a carboncino
Modena (MO)
proprietà Stato
Giove e Giunone
carta/ inchiostro a penna