città fortificata (disegno) - ambito fiammingo, ambito veneto (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436833 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno città fortificata
città fortificata (disegno) - ambito fiammingo, ambito veneto (sec. XVII) 
città fortificata (disegno) - ambito fiammingo, ambito veneto (sec. XVII) 
disegno 
Città fortificata con giro delle mura che dal castello sopraelevato scende verso la vallata. Il disegno è a penna e inchiostro bruno 
1600-1699 
0800436833 
disegno 
00436833 
08 
0800436833 
Come ricorda una vecchia nota manoscritta, i due disegni (776A, 776B) erano incollati l'uno all'altro e solo successivamente furono divisi. Il primo (776A) raffigura una città fortificata, il secondo (776B) uno schizzo con soldati in marcia. Si rende noto, inoltre, che hanno perso il colore originario. I due fogli, che recano la provenienza dall'Accademia di Belle Arti di Modena, 1811 (in J. Bentini, 1989, 157, n°64), conservano un'antica attribuzione, mai discussa, alla maniera di Paul Briel. Come si è visto, hanno perso il colore originario, e rispetto alle opere di Briel e della sua scuola mostrano uno scarto notevole, soprattutto in finitezza, ricchezza di dettagli e complesssità della composizione. Dovettero comunque entrare in collezione all'epoca di Alfonso IV, come testimonia il timbro. Sembra prudente in questa sede assegnare i due disegni all'ambito fiammingo o veneto del XVII secolo 
città fortificata 
Città fortificata con giro delle mura che dal castello sopraelevato scende verso la vallata. Il disegno è a penna e inchiostro bruno 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
città fortificata 
carta/ inchiostro a penna 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here