Musa (disegno) - ambito emiliano (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436845 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Musa
Musa (disegno) - ambito emiliano (sec. XVII)
Musa (disegno) - ambito emiliano (sec. XVII)
disegno
Testa femminile (Musa) vista di profilo a sinistra; il volto è leggermente abbassato; i capelli sono raccolti in elaborata acconciatura. Realizzato a penna e inchiostro bruno, acquerellaura a inchiostro bruno
1600-1699
0800436845
disegno
00436845
08
0800436845
Il disegno, pervenuto alle collezioni estensi nel XVII secolo (timbro Alfonso IV d'Este), è una copia della "Musa" seduta in primo piano nell'affresco raffigurante il "Parnaso", dipinto da Raffaello nella Stanza della Segnatura in Vaticano (1511). Attribuito alla scuola di Guido Reni (iscrizione al verso; cfr. l'Inventario dei Disegni dell'Accademia di Belle Arti di Modena, 1811, in Bentini, 1989, pp. 47-49, 162, n°9), è da collocare probabilmente in area emiliana, come indicato anche nella documentazione dell'ufficio catalogo della Soprintendenza
Musa
Testa femminile (Musa) vista di profilo a sinistra; il volto è leggermente abbassato; i capelli sono raccolti in elaborata acconciatura. Realizzato a penna e inchiostro bruno, acquerellaura a inchiostro bruno
Modena (MO)
proprietà Stato
Musa
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura