Cerere, Giunone e Venere (disegno) - ambito emiliano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436855 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Cerere, Giunone e Venere
Cerere, Giunone e Venere (disegno) - ambito emiliano (sec. XVI)
Cerere, Giunone e Venere (disegno) - ambito emiliano (sec. XVI)
disegno
Tre figure femminili, probabilmente Cerere, Giunone e Venere. Realizzato a penna e inchiostro bruno con acquerellature a inchiostro bruno e matita nera
1500-1599
0800436855
disegno
00436855
08
0800436855
Castellani Tarabini nel 1854 (n° 87, p. 148) aveva individuato questo foglio come "Pennacchio con Venere, Giunone e Cerere d'invenzione di Raffaello - a seppia" come Niccolò dell'Abate; e tale antica attribuzione si è conservata ancora oggi negli inventari della collezione. Il disegno, in effetti, seppure oggi in condizioni di conservazione e soprattutto di leggibilità pessimi, è tratto da uno dei famosi pennacchi realizzati da Raffaello e aiuti nella villa di Agostino Chigi a Roma, detta la Farnesina. Dalle deboli tracce che restano del disegno non sembra prudente dibattere sull'attribuzione, seppure non si possa negare nelle figure una eco di Niccolò dell'Abate. E' invece plausibile una cronologia antica ancora dentro il XVI secolo
Cerere, Giunone e Venere
Tre figure femminili, probabilmente Cerere, Giunone e Venere. Realizzato a penna e inchiostro bruno con acquerellature a inchiostro bruno e matita nera
Modena (MO)
proprietà Stato
Cerere, Giunone e Venere
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ matita nera
bibliografia specifica: Castellani Tarabini F - 1854