crocifissione (disegno) by Tiarini Alessandro (maniera) (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436893 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno crocifissione
crocifissione (disegno) di Tiarini Alessandro (maniera) (sec. XVII) 
crocifissione (disegno) by Tiarini Alessandro (maniera) (sec. XVII) 
disegno 
Recto: Cristo crocifisso visto di tre quarti, in diagonale. Il volto è reclinato. Verso: studio di nudo maschile seduto, realizzato a matita nera su carta bianca 
1600-1699 
0800436893 
disegno 
00436893 
08 
0800436893 
Il recto del foglio con il "Cristo crocifisso", considerato nella vecchia inventariazione della galleria e nella documentazione dell'ufficio catalogo della Soprintendenza opera di Alessandro Tiarini, è invece una probabile derivazione dall' "Elevazione della croce" dipinta da Alessandro Tiarini per l'Oratorio reggiano della S. Croce o della Buona Morte, che si conserva oggi alla Galleria Estense. Il disegno, che presenta al verso lo studio di uomo nudo seduto, dovette entrare in collezione all'epoca di Alfonso IV, come documenta il timbro parziale al recto. Un'altra derivazione tarda è il disegno conservato già al Metropolitan di New York (n. 62 119 S; cfr. D. Benati, Alessandro Tiarini. L'opera pittorica completa e i disegni, Milano 2001, n. 127, pp. 73-74) 
crocifissione 
Recto: Cristo crocifisso visto di tre quarti, in diagonale. Il volto è reclinato. Verso: studio di nudo maschile seduto, realizzato a matita nera su carta bianca 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
crocifissione 
carta/ matita nera/ matita rossa 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here