tre studi di teste femminili (disegno) by Zuccari Taddeo (attribuito) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436897 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno tre studi di teste femminili
tre studi di teste femminili (disegno) di Zuccari Taddeo (attribuito) (sec. XVI) 
tre studi di teste femminili (disegno) by Zuccari Taddeo (attribuito) (sec. XVI) 
disegno 
Recto: tre studi di teste femminili con capelli raccolti, ripresi da tre punti di vista diversi. In basso a destra schizzo di un braccio. Verso: studio per figura maschile in diagonale. Il recto e il verso sono stati realizzati a carboncino su carta azzurra 
post 1550-ante 1566 
0800436897 
disegno 
00436897 
08 
0800436897 
Il foglio, che è sagomato in alto, mostra al verso una figura maschile con il busto di profilo e il corpo volto di tre quarti. Reca un'attribuzione tradizionale a Jacopino del Conte che, come ha sottolineato Cellini (1989, n. 39, p. 112), non appare giustificata da una corretta analisi dei dati stilistici. M. Di Giampaolo (comunicazione orale) ha avanzato per primo il nome di Taddeo Zuccari, attribuzione che è stata in seguito confermata da Cellini, che ha ulteriormente approfondito l'analisi dell'opera. La studiosa ritiene infatti che gli studi al recto derivino da un esemplare plastico antico, forse la "Flora Farnese", che Taddeo ebbe modo di visionare personalmente a Roma. Il "monumentalismo" della figura dal verso richiamerebbe , invece, il classicismo della cultura romana. Cellini colloca questo studio nella fase più avanzata dell'attività dello Zuccari. Il confronto più interessante per questo studio, di qualità notevolissima, sembra essere quello con il recto di un foglio oggi in collezione privata americana, raffigurante "Studi di figure e ritratto virile" (imperatore ?), che mostra in controparte un gesto articolato in modo simile al nostro foglio. Il disegno è stato inoltre posto in rapporto all'affresco con l'"Ultima cena" nella volta della cappella Mattei in S. Maria della Consolazione a Roma, dipinta da Taddeo tra 1563 e1566 
tre studi di teste femminili 
Recto: tre studi di teste femminili con capelli raccolti, ripresi da tre punti di vista diversi. In basso a destra schizzo di un braccio. Verso: studio per figura maschile in diagonale. Il recto e il verso sono stati realizzati a carboncino su carta azzurra 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
tre studi di teste femminili 
carta/ carboncino 
bibliografia specifica: Disegni grande - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here